Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Notizie e comunicati dal mondo del vino


           Archivio comunicati stampa

           Invia un comunicato

           Iniziative enogastronomiche

           La Rassegna Stampa di Tigulliovino
Enologica e Salone del Prodotto tipico della Romagna
Faenza 20, 21 e 22 novembre 2004


Dopo i positivi risultati ottenuti negli ultimi due anni, Faenza Fiere – società che ha in gestione il Centro Fieristico Provinciale di Faenza (RA) – nei giorni 20, 21 e 22 novembre 2004 darà vita all’edizione 2004 di Enologica e Salone del Prodotto tipico della Romagna. Un’edizione rinnovata, arricchita, sempre più interessante per il pubblico degli appassionati e dei curiosi, per gli addetti del settore, per gli espositori che sempre più numerosi partecipano all’evento, tant’è che anche quest’anno verrà allestita un’ampia tensostruttura che si affiancherà ai padiglioni fieristici fissi.

Vini e prodotti tipici della ricca Romagna, un vero giacimento enogastronomico, saranno i protagonisti assoluti del doppio evento.
Visto il gradimento manifestato nella scorsa edizione, agli espositori della fiera verrà nuovamente riservata l’opportunità di partecipare al workshop d’incontro domanda-offerta turistica che ospiterà gli operatori del settore turistico, che incontreranno gli espositori e visiteranno il territorio romagnolo attraverso interessanti educational tour.

Il programma della manifestazione si avvarrà degli appuntamenti ormai consolidati, come le Cene di Enologica con degustazioni guidate di vini e cibi, ed i Laboratori del Gusto realizzati in collaborazione con Slow Food.
In questo 2004, invece, la fiera faentina ospiterà per la prima volta il prestigioso Master del Sangiovese, un concorso riservato ai Sommelier aderenti all’AIS (Associazione Italiana Sommelier) ed organizzato dall’Ente Tutela Vini di Romagna e dalla stessa AIS, in collaborazione con l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna. Il concorso è aperto alla categoria dei “sommelier professionisti” e “degustatori non professionisti” abilitati AIS, con un ragguardevole montepremi complessivo di 4.500 Euro.

Ma ecco in sintesi l’intenso programma della “tre giorni del gusto romagnolo”.

Sabato 20 novembre
Ore 9.30: Convegno con successiva tavola rotonda “La promozione del territorio Romagna attraverso le sue tipicità alimentari: educazione ad un consumo etico e sicuro”, realizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Ore 14.00: inaugurazione ufficiale della fiera.
Ore 16.30: “I Sangiovesi …Mitici”, laboratorio del gusto a cura di Slow Food.
Ore 17.00: “La Romagna nel bicchiere”, conferenza stampa di presentazione del libro dedicato ai vini di Romagna, a cura di Gianfranco Bolognesi e Andrea Spada.
Ore 18.30-19.30-20.30-21.30: Cene di Enologica con degustazione guidata dai sommelier Roberto Gardini e Andrea Spada (i menù delle Cene sono pubblicati sul sito www.faenzafiere.it, nella sezione dedicata alla fiera, la prenotazione è obbligatoria).

Domenica 21 novembre
Ore 10.00: Workshop d’incontro domanda/offerta turistica del territorio Romagna. I tour operator invitati, dopo un educational tour sul territorio, incontreranno gli espositori della fiera.
Ore 15.00: “I dolci incontrano l’Albana Passita”, laboratorio del gusto a cura di Slow Food.
Ore 17.00: “Ostriche e bollicine”, laboratorio del gusto a cura di Slow Food.
Ore 18.30-19.30-20.30-21.30: Cene di Enologica

Lunedì 22 novembre
Apertura fiera dalle 14 alle 19, ingresso riservato agli operatori.

A visitare la fiera in questa giornata sono stati invitati più di tredicimila operatori del settore horeca, operanti sull’intero territorio nazionale che potranno assaggiare le eccellenze enogastronomiche di Romagna e confrontarsi con i produttori più qualificati.
Sempre nella giornata di lunedì 22 prenderà vita anche il Master del Sangiovese che si svolgerà secondo il seguente programma
Ore 11.00: prove scritte.
Ore 15: Presentazione e degustazione dei vini romagnoli vincitori dei 5 grappoli, secondo la guida AIS. L’ingresso è limitato e su prenotazione (costo 10 Euro).
Ore 16.30: prove orali e pratiche del concorso.
Ore 20.00: Cena di gala con testimonial d’eccezione e proclamazione dei vincitori del Master.

Il pubblico che visiterà la fiera nelle giornate di sabato e domenica potrà partecipare, compilando l’apposita cartolina d’ingresso, al concorso “Entra e vinci un week-end di-vino con Enologica”. In premio un fine settimana in una rinomata area vinicola ed altri premi (il regolamento del concorso è disponibile sul sito www.faenzafiere.it).

Orario fiera: sabato e domenica 14.00 – 22.30. Lunedì: 14.00- 19.00 (solo operatori)
Ingresso fiera: 5 Euro. Ingresso + calice degustazione: 8 Euro
Laboratori del gusto: 15 Euro, 13 Euro per i soci Slow Food.
Cene di Enologica: 25 Euro


Per informazioni:
Faenza Fiere tel. 0546 621111
info@faenzafiere.it
www.faenzafiere.it