Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Notizie e comunicati dal mondo del vino


           Archivio comunicati stampa

           Invia un comunicato

           Iniziative enogastronomiche

           La Rassegna Stampa di Tigulliovino
FESTA DEL VINO BAROLO 2004
BAROLO WEINFEST 2004

UNA GRANDE CELEBRAZIONE PER IL RE DEI VINI

Dal 10 al 12 settembre a Barolo un'imperdibile rassegna enologica, tra itinerari del gusto e tradizioni popolari. Il tutto nella splendida cornice paesaggistica e culturale delle Langhe piemontesi.

Dal 10 al 12 settembre 2004 il vino Barolo si vestirà a festa, celebrando la sua storia con uno degli appuntamenti più attesi dell'estate in Langa. Una splendida occasione per conoscere da vicino il territorio da cui il "re dei vini" trae origine, alimentandosi degli aromi e dei colori di un paesaggio unico al mondo. Il borgo di Barolo attenderà infatti visitatori, appassionati e semplici curiosi in quel momento magico in cui le colline - ancora memori del rigoglio estivo - mutano aspetto e colori, a preludio della successiva vendemmia.

L'Itinerario del Gusto alla scoperta dei sapori
Evento clou della festa, domenica 12 settembre, l'Itinerario del Gusto alla scoperta dei sapori, un appetitoso percorso enogastronomico lungo le vie del paese diviso in varie tappe, con una serie di banchi d'assaggio che proporranno le prelibatezze dell'eccellenza gastronomica di tutto il Piemonte e di altre regioni italiane, accuratamente selezionate e proposte al pubblico direttamente dai produttori.
Sarà così possibile gustare una serie di piatti caldi appositamente preparati dagli chef locali, dagli agnolotti al plin (così chiamati per la caratteristica forma irregolare data dal "plin", il pizzicotto che stringe l'agnolotto fra pollice, indice e medio) al riso al Barolo, fino alle tinche di Ceresole, vanto del panorama ittico locale.
La passeggiata nel gusto continuerà poi con tutta una serie di piccoli assaggi che i visitatori potranno effettuare spostandosi tra un banco e l'altro. Protagonisti di questa autentica immersione nel mare della golosità i salumi al Barolo, l'olio imperiese, il peperone di Carmagnola, i funghi di Calizzano, il pane confezionato con vari tipi di farina, il miele di Montezemolo e quello della Valle Soana. Ma anche il meglio della produzione casearia piemontese e non: i formaggi della Valle Sacra, il Bra, il Castelmagno, il Murazzano, il Raschera, l'erborinato di pecora della Valchiusella, il margaro della Valle Po, il caprino dolce del Moncenisio, il Seirass del fen, il Pecorino sardo. Ed infine un'irresistibile carrellata di preziosità dolciarie: la frutta sciroppata, i piccoli frutti di bosco della Bisalta al Barolo, la crema alla nocciola Piemonte Igp, gli albesi al Barolo, il torrone di Alba, la crema al cioccolato al Barolo Chinato, i gianduiotti torinesi abbinati al Barolo Chinato.
Centro indiscusso dell'itinerario del gusto, ovviamente, le degustazioni delle migliori etichette docg del Barolo dei produttori di Barolo, chiamati a celebrare un perfetto matrimonio dei sensi tra il più grande dei vini e i suoi pari in ambito gastronomico.

Impressioni di settembre

Ancora caratterizzato dal verde intenso dell'estate che si avvia alla conclusione, il paesaggio di Langa si colora dei primi riflessi autunnali, lasciando pian piano spazio alle sfumature del rosso e del viola, colori primari dell'imminente periodo di vendemmia. È questo il periodo migliore per apprezzare la bellezza della campagna e delle colline, pronte ad accogliere i visitatori con il loro intenso bouquet di aromi e di sapori, con la prima aria frizzante che annuncia l'autunno, con il calore ospitale della gente di Langa. Quella di Barolo sarà un'occasione irripetibile, dunque, per passeggiare lungo le caratteristiche stradine di campagna che dal paese si dipanano verso le frazioni, perdendosi in mezzo agli scenografici filari delle vigne.

La festa darà poi modo a chi soggiornerà a Barolo di trascorrere alcuni giorni a diretto contatto con l'arte, la cultura, la storia. Durante le tre giornate sarà infatti possibile andare alla scoperta del paese che ha dato i natali al "re dei vini" visitando il centro storico d'impianto medioevale, ed effettuando visite guidate al castello dei Falletti, al Museo Etnografico dedicato al Barolo e all'Enoteca Regionale del Barolo. Immancabili, poi, le visite alle cantine del Comune di Barolo, tutte eccezionalmente aperte, nella cui atmosfera rarefatta e carica di suggestione e profumi il Barolo prende pian piano forma, fino a diventare il più pregiato dei vini.

Immancabili, come in ogni festa che si rispetti, anche i momenti dedicati allo spettacolo, all'arte ed alle tradizioni popolari. Ricordiamo in particolare la mostra per le vie del paese del gruppo "Pittori di Langa", il mercatino delle pulci, una serie di animazioni appositamente studiate per i bambini, e la presenza di vari "madonnari" che riprodurranno sulla sede stradale le più famose opere pittoriche dedicate al vino.

Come si arriva
Autostrada 16 Torino - Savona, uscita Marene. Da qui seguire le indicazioni per Bra. Successivamente svoltare a destra e seguire le indicazioni per Pollenzo e Alba. Una volta giunti in prossimità dell'abitato di Roddi, svoltare a destra sulla provinciale e seguire le indicazioni per Barolo.


Informazioni:

TURISMO IN LANGA
Via Cavour 16 - 12051 Alba (Cn)
Tel. 0173/364030
www.turismoinlanga.it
ufficiostampa@turismoinlanga.it

ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO
c/o Castello Comunale Falletti Barolo (Cn)
Tel 0173/56277