Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Notizie e comunicati dal mondo del vino


           Archivio comunicati stampa

           Invia un comunicato

           Iniziative enogastronomiche

           La Rassegna Stampa di Tigulliovino
SI RINNOVA LA FESTA IN NOME DI PELLEGRINO ARTUSI
Presentate in conferenza stampa le novità dell'8va edizione della Festa Artusiana di Forlimpopoli (19 ­ 27 giugno 2004) ­ Si aggiudicano i Premi Artusi 2004 l'Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo e Riccardo Petrella ­ Nico Orengo, Iva Zanicchi e altri autori al convegno di apertura "Cibo d'autore"

Grande fermento a Forlimpopoli per l¹ottava edizione della Festa Artusiana, che si svolgerà quest¹anno da sabato 19 a domenica 27 giugno 2004.
La Festa Artusiana non è una semplice sagra di paese, ma un vero e proprio momento di riflessione culturale su cibo e dintorni. Convegni, incontri culturali, spettacoli, rassegne fanno da contorno a itinerari gastronomici, degustazioni, menù completi firmati Pellegrino Artusi, per una Festa che richiama un grande numero di visitatori, in crescita di anno in anno. Con la Festa Artusiana la città dell¹entroterra romagnolo rende omaggio al suo concittadino più illustre, Pellegrino Artusi, indiscusso padre della gastronomia italiana. A più di un secolo dalla pubblicazione, il suo La scienza in cucina e l¹arte di mangiare bene, con oltre 700 ricette, resta una pietra miliare nella cucina del nostro Paese.

MANGIAR BENE, SECONDO I DETTAMI DI PELLEGRINO ARTUSI
Durante la Festa Artusiana la tranquilla Forlimpopoli si trasforma nella golosa ³Artusopoli - una città da assaggiare², dove le vie e le piazze prendono nomi ghiotti ed invitanti. Sarà possibile percorrere veri e propri itinerari di degustazione, seguendo la ³Via dei Gelati, liquori e siroppi², la ³Via della Pasta², la ³Via delle cose diverse², dove protagonisti d¹onore saranno i numerosi stand straripanti con le migliori specialità del territorio.
Tra le novità di quest¹anno la ³Piazzetta del Biologico², allestita in Piazza Pompilio, un¹area rigorosamente BIO dedicata alla degustazione e vendita di prodotti biologici, a cura della Fondazione Richard Lombardi (Centro Studi e ricerche per lo sviluppo sostenibile e l¹alimentazione).
Inoltre, come ogni anno, saranno ospiti a Forlimpopoli cuochi di grande prestigio, che offriranno cene d¹autore di grande qualità per gourmet dal palato fine. Quest¹anno le cene di gala saranno affidate a tre ristoranti aderenti all¹Unione del Buon Ricordo:
lunedì 21 giugno il Ristorante Al Cavallino Bianco di Polesine Parmense (PR)
mercoledì 23 giugno il Ristorante Là di Moret di Udine,
venerdì 25 giugno il Ristorante Vecchia Silvi di Silvi Alta (Teramo).
Per prenotazioni: tel. 0543 749234/5. Nel corso della Festa, i ristoranti di Forlimpopoli offriranno ai turisti menù rigorosamente artusiani a prezzi contenuti.

IL CONVEGNO DI APERTURA E LE INIZIATIVE A CASA ARTUSI
Come ogni anno la Festa Artusiana si apre con un importante convegno, dedicato quest¹anno ad autori di libri che hanno saputo creare un connubio interessante tra letteratura e cibo. Al convegno, dal titolo ³La cucina d¹autore², saranno presenti Nico Orengo, con il testo ³Il salto dell¹acciuga², Raffaele Crovi, con ³Appennino. Avventure in un paesaggio², Piero Meldini, con ³La falce dell¹ultimo quarto², Iva Zanicchi, con ³Polenta di castagna². Introduce i lavori il giornalista e scrittore Folco Portinari. Il convegno, in programma sabato 19 giugno alle ore 18, inaugura un ciclo di incontri che per la prima volta utilizza lo spazio denominato ³Casa Artusi², destinato nei prossimi anni a diventare un importante museo in onore di Pellegrino Artusi, punto di riferimento per la cultura gastronomica nazionale e internazionale dove organizzare corsi, convegni, incontri ecc. dedicati a tutto ciò che ruota intorno al cibo.

Il calendario di eventi in programma Casa Artusi si presenta ricco e variegato (ore 18, ingresso gratuito):
… sabato 19/6: Convegno di apertura dal titolo ³La cucina di autore², coordinato da Folco Portinari. Saranno presenti: Nico Orengo, Raffaele Crovi, Piero Meldini, Iva Zanicchi.
… domenica 20/6: incontro con Riccardo Petrella, vincitore del Premio Artusi 2004
… martedì 22/6: presentazione del libro ³La cucina Romagnola² di Graziano Pozzetto
… mercoledì 23/6: ³Le erbe officinali e le tisane², a cura dell¹Accademia Artusiana
… venerdì 25/6: Happy hour a cura della città gemellata Villeneuve Loubet
… sabato 26/6: Incontro conviviale a cura dell¹Associazione ³E¹ bgonz²
… domenica 27/6: Incontro a cura della Fondazione Rosetti sulla cultura argentina.

SPETTACOLI PER TUTTI LUNGO LE STRADE DI ARTUSOPOLI
La Festa Artusiana abbina da sempre al gusto per il cibo quello per lo spettacolo, in una kermesse frizzante durante la quale i sapori e gli odori dei buoni piatti artusiani si mescolano alle note e agli applausi degli spettacoli in strada. E se lungo le strade di Artusopoli trovano spazio artisti di strada e siparietti a sorpresa, la corte della Rocca si trasforma in una spumeggiante ³Arena Champagne² dove gustare spettacoli musicali e di cabaret, mentre per i più piccini c¹è lo spazio dedicato al ³Parco delle meraviglie²., allestito nel Fossato intorno alla Rocca.

Questo il programma degli spettacoli all¹Arena Champagne (ore 21,15, alcuni ngressi a pagamento):
… sabato 19/6: ³Ciacri², con Raffaello Baldini e Ivano Marescotti
… domenica 20/6: cerimonia di consegna dei Premi Artusi 2004 e del Premio Marietta
… lunedì 21/6: ³Crossroads. Le strade del blues², musica e diapositive a cura di The Flyin¹ Hippo
… martedì 22/6: ³Bagno di nozze², con Giampiero Bartolini, Daniela Piccari, Giampiero Pizzol
… mercoledì 23/6: Concerto Spiritual-Gospel di 50 voci, Intercity Gospel Train Orchestra
… giovedì 24/6: ³Il ritorno alla fede del cantante jazz², Enrico Fink e il suo gruppo (regia sonora di Guglielmo Gagliano)
… venerdì 25/6: Concerto per pianoforte e orchestra, orchestra da camera di Ravenna
… sabato 26/6: ³Il Piccolo Principe², Associazione Romagna danza
… domenica 27/6: serata deidcata al Tango con Hector Ulises Passarella.

I PREMI ARTUSI
Il momento clou della Festa Artusiana è rappresentato dalla cerimonia di consegna dei Premi Artusi, ³i Premi Nobel della cucina², che ogni anno incoronano un grande cuoco di fama internazionale e un personaggio che, a qualsiasi titolo, abbia fatto della lotta alla povertà e alla denutrizione una ragione di impegno quotidiano.
Ma quest¹anno c¹è una novità: per la prima volta, Il Premio Artusi per la cucina viene assegnato ad un vincitore ³collettivo² e non ad un singolo cuoco. Vince infatti il premio Artusi 2004 l¹Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo (e quindi idealmente tutti i Ristoranti che vi aderiscono) come riconoscimento dei 40 anni di impegno, di lavoro, di professionalità per la valorizzazione della cucina di qualità nelle tante espressioni che caratterizzano il panorama culturale ed enogastronomico italiano. Il Premio Artusi 2004 per l¹impegno sociale viene invece assegnato a Riccardo Petrella, fondatore del Comitato Nazionale per il Contratto Mondiale dell¹Acqua. Petrella viene premiato per il suo impegno nel tentare di risolvere uno dei più grandi problemi del mondo, cioè l¹ingiusta gestione del prezioso ³oro blu². Petrella è attualmente professore di Economia Politica all¹Università Cattolica di Lovanio (Belgio), docente di Ecologia umana all¹Accademia di Architettura della Università Svizzera Italiana (Mendrisio), Coordinatore dei Comitati nazionali per il Contratto mondiale dell¹acqua. (vedi schede biografiche in allegato).

LE MOSTRE IN PROGRAMMA
Abbinate ai vincitori dei Premi Artusi 2004, saranno allestite nel corso della Festa Artusiana due interessanti mostre. La prima è una esposizione di circa 40 piatti decorati dell¹Unione Ristoranti del Buon Ricordo, a ricordo dei 40 anni di attività svolta. Dal 1964 ad oggi il Piatto del Buon Ricordo, realizzato con ceramica di Vietri e dipinto a mano, viene offerto da ciascun ristorante del circuito come souvenir al cliente che assaggia la specialità tipica del ristorante. Con i suoi colori vivaci, l'elemento grafico elementare e divertente, coerenti con le caratteristiche dell¹antica tradizione artigianale vietrese, "il piatto" è divenuto un oggetto-ricordo e un apprezzato pezzo da collezione, cui è legata la memoria di luoghi e sapori di una ³geografia dell'ospitalitಠtutta italiana.
La seconda mostra è dedicata all¹attività svolta da Riccardo Petrella e dai Comitati nazionali per il Contratto mondiale dell¹acqua. ³Acqua, bene comune dell¹umanitಠé una mostra fotografica con oltre 20 immagini di autori di fama internazionale. Esposta per la prima volta al Vertice di Johannesburg nel settembre 2002, la mostra illustra l¹importanza della risorsa acqua, le differenti modalità di accesso nel mondo, le disuguaglianze nord ­ sud e gli atteggiamenti di spreco che ancora oggi caratterizzano le politiche degli Stati e dei comportamenti individuali.

IL PREMIO MARIETTA
Fra le altre iniziative promosse nel corso della Festa Artusiana, va segnalato il Premio Marietta, intitolato alla fedele governante di Pellegrino Artusi, che ogni anno premia il miglior cuoco dilettante. Per partecipare al concorso occorre inviare la ricetta originale di un primo piatto a base di pasta secca, eseguibile in un tempo massimo di due ore, che contenga riferimenti alla cucina regionale, alla filosofia e all¹opera di Pellegrino Artusi. Le ricette dovranno pervenire al Comune di Forlimpopoli entro le ore 13 di sabato 5 giugno 2004. Una giuria selezionerà, fra tutte le ricette pervenute, le cinque finaliste, i cui autori saranno invitati a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana. La finale si svolgerà nel pomeriggio di sabato 19 giugno nei locali del ³Ristò² del centro commerciale "Romagna Center" di Savignano (a pochi chilometri da Forlimpopoli). Al vincitore designato dalla giuria verrà consegnato il premio di 600 euro nel corso della serata di gala dei Premi Artusi, che si terrà a Forlimpopoli domenica 20 giugno. Tutti i finalisti riceveranno 15 Kg. di pasta Ghigi.