Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Notizie e comunicati dal mondo del vino


           Archivio comunicati stampa

           Invia un comunicato

           Iniziative enogastronomiche

           La Rassegna Stampa di Tigulliovino
Comune di Saludecio (Rimini) - Signoria dei Malatesta
24 – 25 Aprile 2004 “SALUSERBE” - XVII edizione


“Fiori e Profumi” è il tema caratterizzante della XVII edizione del Saluserbe, la festa interamente dedicata al naturale, classico appuntamento di primavera delle colline riminesi.

Il tema floreale, in tutte le sue sfumature, sarà il fil rouge che tra profumi, colori e insolite ricette, condurrà il pubblico in un percorso sensoriale scandito da appuntamenti di grande interesse. Dall’aspetto romantico del fiore come oggetto di seduzione, al potere di suggestione del profumo naturale che esso emana; dalle piante quale oggetto di ispirazione per creazioni di abiti, alla nascita della prima grande fabbrica di profumi italiani; per giungere al lato afrodisiaco, creativo, ma anche curativo, che ai fiori è attribuito in cucina.

Saluserbe è tutto questo, ma anche molto di più, perché si svolge in uno dei borghi più belli della Signoria dei Malatesta, i cui muri dipinti con raffigurazioni ispirate alle invenzioni dell’Ottocento, lo rendono unico nel panorama dei borghi della Provincia di Rimini e della Regione Emilia-Romagna.

Due giornate caratterizzate da un programma diversificato e adatto ad un vasto pubblico, con un’offerta variegata per specialisti e appassionati dell’erboristeria, così come per neofiti del naturale e semplici curiosi. La XVII edizione, che si svolgerà sabato 24 e domenica 25 aprile si articolerà seguendo quattro settori organizzativi:

Si comincia con i CONVEGNI. Uno, più tecnico, dedicato al rilancio del “Giardino dei profumi”, progetto ideato negli anni Novanta, che torna all’attenzione di amministrazione comunale e specialisti del settore in collaborazione con l’Istituto Agrario di Villa Caprile (Pesaro), per rilanciare Saludecio come centro di salute e benessere e che prevede oltre al restyling del Giardino dei Profumi, la realizzazione di un Orto botanico officinale e di un Centro di distillazione e Officina Galenica. Il secondo convegno, dal taglio più curioso e particolare, prevede interventi di natura artistico-letteraria, salute e medicina alternativa con particolare riferimento a cromoterapia e aromaterapia e, infine, cucina creativa che fa uso di fiori e profumi floreali.

Strettamente legate ai temi dei convegni le tre MOSTRE dislocate nei luoghi più suggestivi del paese. Il buio naturale dei luoghi, il sapore antico delle stanze recentemente restaurate dell’antico Palazzo comunale, ospiteranno la mostra “Inspirazione ed Ispirazione”, dalla natura ispiratrice all’arte, a cura dell’Associazione ArPerC: un percorso in otto postazioni dedicate ad otto fiori, dal rilevante potere simbolico, nelle quali vengono coinvolti la vista, l’udito e l’olfatto. Palazzo Albini della Rovere offrirà ai visitatori, nel cortile interno, la prestigiosa mostra di pittura naturalistica “… e per Musa la Natura”, con opere di pittori naturalisti italiani e stranieri, molti dei quali provenienti dalla scuola romana del Prof. Luca Massenzio Palermo; un’esposizione di piante profumate in sintonia con il tema del Saluserbe; i disegni e gli abiti anch’essi ispirati alle piante della giovane stilista Nilde Bernabini.

La Torre civica ospiterà, invece, un’esposizione monografica dedicata alla ditta Borsari 1870, la prima grande industria italiana di profumi. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla “Violetta di Parma”, sua famosissima produzione, cui in occasione del Saluserbe sarà dedicata la creazione di un nuovo murale, il 36°, da realizzarsi proprio sulla parete che si affaccia sul “Giardino dei Profumi”.

Per gli amanti del naturale, per coloro che vanno alla ricerca di cibi coltivati secondo tecniche tradizionali, per chi desidera prendersi cura del proprio corpo ricorrendo a rimedi antichi e sempre efficaci, non mancherà il MERCATINO DI PRIMAVERA, un classico del Saluserbe, che per l’occasione ridisegna la toponomastica di Saludecio; e così, proprio lungo le vie della Salute e delle Piante o la strada delle Officine, si troveranno anche PUNTI DI RISTORO in cui saranno sviluppati alcuni menù a base di fiori.

E se tutto questo non bastasse a riempire gli occhi e l’atmosfera, verrà riproposta, come in un grande canovaccio primaverile, la tradizione dell’Infiorata, nella Piazza del paese.

Info: www.saluserbe.ottocentofestivalsaludecio.it
www.paesidipinti.it