> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Notizie e comunicati dal mondo del vino
Archivio comunicati stampa
Invia un comunicato
Iniziative enogastronomiche
La Rassegna Stampa di Tigulliovino
Salone dei Sapori e dei Profumi della Tradizione Enogastronomica Finale Ligure (Sv) (Riviera Ligure di Ponente) - Italia 27-28 Marzo 2004 Complesso Monumentale di Santa Caterina In Liguria approda la cultura dell'enogastronomia Il 2004 sarà per la Liguria un anno dedicato alla cultura, infatti Genova sarà Capitale Europea della Cultura per l'intero 2004. E di cultura, in questo caso enogastronomica, si parlerà il 27 e 28 marzo a Finale Ligure, dove si svolgerà la seconda edizione di ENOGA: il primo salone e workshop dedicato ai prodotti di nicchia organizzato nel Complesso Monumentale di Santa Caterina. Il Salone, che tra gli altri si avvarrà del prestigioso marchio di Genova 2004, rappresenterà un momento di confronto e valorizzazione delle produzioni enogastronomiche nazionali ed internazionali. L'evento è organizzato in un contesto storico di grande fascino : il Complesso Monumentale di Santa Caterina, ex convento domenicano del '300. Gli spazi espositivi si articoleranno fra Chiostri, Capriate, Archi e uno suggestivo Auditorium risalente all'epoca dei Marchesi Del Carretto, signori di Finale Ligure. ENOGA intende coinvolgere espositori e visitatori, anche di carattere internazionale, profondamente legati alle tradizioni enogastronomiche di qualità. Per questo l'evento sarà aperto alla domanda professionale e ad un pubblico selezionato di appassionati di enogastronomia. Inoltre largo spazio sarà dedicato al "Profumo" delle erbe aromatiche e delle essenze. Enoga vuole porre l'accento sul forte legame esistente fra i sapori e i profumi e, proprio per evidenziare questa sinergia, si parlerà anche di profumi nei laboratori condotti dai produttori. ENOGA è un evento che intende soddisfare un consumatore, sia professionale che privato, sempre più esigente e alla ricerca di prodotti di qualità, permettendogli di provare sapori e profumi attraverso corsi di degustazione, laboratori, seminari ed iniziative collaterali all'evento. La filosofia del Salone si può riassumere attraverso le seguenti attitudini su cui vuole porre l'accento l'organizzazione: " Privilegiare la dimensione culturale delle produzioni enogastronomiche, intese come momento di scoperta, confronto e conoscenza; " Riconoscere l'esigenza di un consumo responsabile di prodotti enogastronomici; " Porsi come una risposta credibile alle esigenze di un pubblico che non si percepisce come "consumatore tradizionale", ma che sa "degustare" i prodotti che acquista. " Valorizzare il legame che esiste fra i profumi e le tradizioni. Struttura dell'evento La manifestazione si terrà sabato e domenica 27 e 28 Marzo 2004. L'orario di apertura andrà dalle 10.00 alle 19.00 (orario continuato) e sarà articolato in due fase contemporanee: " La rassegna espositiva Un'ampia area di spazi espositivi, in cui gli operatori specializzati presenteranno prodotti enogastronomici caratterizzati da elevati livelli qualitativi. " Le iniziative culturali e didattiche Un fitto programma di laboratori, seminari e corsi sarà a disposizione dei visitatori e degli espositori. Particolarità del salone è data dal fatto che i laboratori saranno tenuti dai produttori stessi, si tratterà di un momento di incontro tra produttore e consumatore. Numeri utili: Segreteria Organizzativa: tel. 019 6898607/08 Fax 019 680612 E-mail: enoga@oatour.net |