Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Notizie e comunicati dal mondo del vino


           Archivio comunicati stampa

           Invia un comunicato

           Iniziative enogastronomiche

           La Rassegna Stampa di Tigulliovino
"MANDILLO DA GROPPO 2003" - Giornata sulla biodiversità e la cultura contadina, a Conscenti di Ne, in Valgraveglia (GE).
26 ottobre 2003, dalle ore 10 alle ore 18


L'iniziativa, alla terza edizione è anteprima del Mandillo del Mediterraneo, previsto tra gli eventi di "Genova 2004, Capitale della cultura" e prevede nell'anno in corso:

-mostra mercato di frutta antica, di vecchie varietà d'ortaggi e di razze autoctone a rischio d'estinzione, provenienti anche da altre regioni italiane

-approfondimenti culturali (diritti dei contadini sulle biodiversità, agricoltura nel sud del mondo, in Chapas e Roraima organismi geneticamente modificati), con produttori, esperti in conservazione e ricerca sulla biodiversità, ruralisti, enogastronomi

-rassegne fotografiche e di testi (tra le quali "I custodi della biodiversità" curata dal fotografo Pablo Balbontin Arenas) sulla cultura contadina

-partecipazione di scuole di agraria nazionali

-assaggi guidati al gusto delle varietà utilizzate nelle ricette locali e tradizionali.


Il territorio della Valgraveglia, nel quale si svolge l'iniziativa, da alcuni anni ha in corso un attivo processo di risveglio della piccola agricoltura, collegata alla gastronomia tradizionale e alla cultura del mondo contadino-minerario locale , anche grazie alla collaborazione con il ruralista Massimo Angelini che, attraverso il Consorzio di tutela della Quarantina Bianca Genovese, ha contribuito in modo determinante all'evolvere delle consapevolezze sull'essenziale lavoro di qualità- che restituisce senso alla vita dei singoli, del paesaggio e della collettività, troppo spesso ancora nascosto e non riconosciuto- dei contadini nelle loro diversificate terrazze incastonate tra rocce con minerali rari. Grazie a questo, in sinergia con una Pro Loco che aggrega attraverso la forte motivazione di base e con il supporto degli Enti Locali, c'è stato un significativo ritorno di giovani alla terra e al territorio- nelle nostre colline e basse montagne, poco popolate, ma ancora intatte nella loro specifica e radicata identità- nel levante ligure (a 10 minuti dalla costa, alle spalle di più frequentate e conosciute località turistiche della zona, come Lavagna, Chiavari, S.Margherita, Portofino, Camogli, Sestri Levante, 5 Terre).


L'invito è occasione che può offrire agli espositori, ma anche agli studiosi e ai visitatori stimoli, in questo luogo anche con "coltivazioni" in una miniera ancora attiva, visitabile con un trenino; in corso la raccolta a mano di castagne, come sempre seccate a fuoco nei seccherecci e macinate a pietra nella Valle, che un tempo era anche detta "dei mulini".

Con un mercatino dove da maggio a ottobre sono reperibili le più antiche varietà selezionate nei secoli, i sui semi sono stati moltiplicati e ancora coltivati dai nostri contadini. Qui sarà anche possibile incontrare non solo produttori e allevatori locali, ma anche quelli provenienti da altre zone, ad elevati livelli qualitativi; saranno presenti studiosi e persone con esperienze significative,


Massimo Angelini, ruralista, Consorzio di Tutela della Quarantina Bianca Genovese

Isabella Dalla Ragione-archeologia Arborea, Perugia

Oriana Porfiri-Ricercatrice Università di Macerata

V.Riolfo,G.Errante-Ass. Razze Autoctone a Rischio di Estinzione (R.A.R.E.) Torino

Elena Traversa-Presidente Cooperativa Agricola Cornale di Asti

Riccardo Bocci-IAO Firenze

Luciano Gallizia-Cooperativa Arnasco di Savona

Enrico Covolo/Anna Ferro-Azienda "Il vecchio melo" di Biella

Roberto Grattone-Cooperativa Vallenostra-Valborbera-Alessandria

Angelo Paolo Ratto, Azienda Agricola di Albenga

Paola Romana-Pro Loco di Cosola

Professori e Studenti dell'Istituto Agrario B.Marsano di Genova

Professori e Studenti dell'Istituto Agrario A.Zanelli di Reggio Emilia

Sergio Rossi-Direttore del Conservatorio delle Cucine Mediterranee

Mimma Pallavicini- giornalista rivista Gardenia

Teresa Tacchella- giornalista, recupero grani locali in Valborbera


Sono stati inoltre invitati

-Giovanni Rebora, Storia dell'alimentazione,Università di Genova

-Virgilio Pronzati, Luigi Veronelli, Giovanni Rebora, Paolo Massobrio, Marco Gatti, enogastronomi


-Riccardo Fortina- Università di Torino, Associazione R.A.R.E.

-Alberto Olivucci-Seed Savers di Civiltà Contadina e prodotti di Kokopelli

-Danilo Bruno-Laboratorio Antropologia Alpina LASA

-Mario Buccella-Liguria Biologica-Savona

-Marco Bianco-Cultura e prodotti di Caprauna-Savona

-Fabrizio Bottari,libri fotografici edizioni Alpeadra

-Fabrizio Capecchi,libri fotografici sulla nostra montagna,edizioni Croma

-Simona Limentani-Associazione Semina, Magliano Alfieri,Asti

-Pro Loco di Pegli, in rappresentanza delle altre Pro Loco Regionali, tra le quali quella di Rovegno

-Alfredo Bagnasco,azienda agricola Autra, Olmi di Savignone formaggio biologico di capra e mucca Cabannina

-Massimo Monteverde-Agricoltura e allevamento bovini di montagna,S.Stefano d'Aveto, Genova

-Massimo Pisacco, agricoltura e allevamento di bovini razza piemontese

-Giovanni Battista Fasce, azienda agricola con allevamento pecore marrane, Montoggio

-Marina Dondero-Assessore all'Agricoltura, Provincia di Genova

-Arnaldo Monteverde-Assessore al Turismo,Provincia di Genova

-Giancarlo Stellini e Margherita Bottino-Provincia di Genova

-Presidenti e Direttori del Parco Aveto, delle Comunità Montane Aveto-Graveglia-Sturla/Borbera- Spinti

-Angiolino Barreca-Promoprovincia

-Sindaci dei Comuni correlati



--------------------------------------------------------------------------------



Il Club Alpino Italiano di Chiavari, durante la giornata, effettuerà una escursione naturalistica, dedicandosi anche -esemplarmente- alla pulizia di un antico sentiero.



--------------------------------------------------------------------------------



La Pro Loco Ne Valgraveglia, per l'iniziativa MANDILLO DA GROPPO, con tutte le attività connesse e già svolte in primavera-estate, ha ricevuto il premio Festival Mare 2003, il 2 settembre a Sanremo, come nomination regionale per gli indiretti benefici turistici degli eventi significativi.




--------------------------------------------------------------------------------


Per l'organizzazione in generale rivolgersi ad

Anna Garibaldi, presidente Pro Loco Ne Valgraveglia, 0185 337479-

Cell. 339 8422126- Fax 0185 387022- biblioteche@libero.it


Per il pernottamento di relatori, espositori e visitatori rivolgersi a

Giovanna Rivara, locanda Barbin, 347 2241388-0185 337508

che coordinerà le prenotazioni presso tutti i locali viciniori.


La Pro Loco Ne Valgraveglia concorderà con ciascun relatore ed espositore ogni agevolazione di gratuità possibile per facilitare l'opportunità della presenza,

e l'accoglienza nel territorio, a pochi km dal mare, anche durante l'intero fine settimana. Il Comune di Ne, vasto circa 65 kmq, consente anche agli estimatori della Liguria, eventuali escursioni guidate dal vicino mare alla miniera di Gambatesa (900 metri) e, in tempi brevissimi, all'altopiano carsico del Monte Biscia, alla roverella monumentale e alle aziende agricole-agrituristiche di Gòsita, ai borghi in pietra a vista di Nascio e Cassagna, ai mulini ad acqua e ai seccherecci a fuoco ancora in funzione nella zona.


Per raggiungere la Valgraveglia (come da allegato cartografico)

-uscita autostrada A 12, a Lavagna, costa a levante delle provincia di Genova

-prosecuzione a destra, verso S.,Salvatore, sino al bivio di Settembrin

-svolta a destra verso la Valgraveglia, Comune di Ne

-arrivo a Conscenti, scarico merci in piazza dei Mosto e parcheggio al parco fluviale Pertini o al campo sportivo.




--------------------------------------------------------------------------------


Dall'uscita dell'autostrada di Lavagna a Conscenti occorrono circa 5-7 minuti d'auto.