L'Azienda di Agosto
2008 : Masseria Altemura
Strada Provinciale 69 - Località Torre Mesagne - 72028 Torre Santa Susanna
(BR)
Tel & Fax 0831/740485
Web : www.masseriaaltemura.it
E-mail : info@masseriaaltemura.it
Come si presenta l'azienda
La Masseria Altemura si trova nell’Agro del territorio di Torre Santa
Susanna e di Oria, dove si erge il suggestivo castello normanno di Federico
II, il grande imperatore svevo noto come “Stupor Mundi”. Equidistante
ai due Mari che bagnano la Puglia, lo Ionio e l'Adriatico, la Masseria
è situata nel cuore della penisola salentina e si estende per circa 300
ettari, di cui 98 a vigneto, che diventeranno 150 entro il 2008. I benefici
derivati da questa posizione geografica sono unici al mondo perché il
clima marittimo e la grande intensità luminosa rappresentano un'ulteriore
condizione favorevole alla coltivazione della vite e delle colture mediterranee.
L’attuale realtà della Masseria Altemura, è il risultato dell’accorpamento
delle tenute Palombara e Monteverde appartenute alla nobile famiglia dei
Conti Martini Carissimo. Il nuovo centro aziendale è stato completamente
restaurato nel pieno rispetto dell’architettura e dell'ambiente pugliese
ed è stata recuperata anche la massiccia ed alta torre edificata durante
la dominazione Aragonese per la trasmissione di messaggi attraverso colombi
(palombi da cui il nome Palombara). Ora nel complesso aziendale vivono
cinque nuclei familiari di dipendenti.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 07/2008
Campioni d'assaggio : 5
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Salento IGT Fiano 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto A7283 - Bottiglie prodotte: 80.000.
All'aspetto è brillante, di colore giallo paglierino. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di fiori
di biancospino, pompelmo e lievi note minerali. Al sapore è secco, sufficientemente
fresco, molto sapido, pieno, discretamente continuo. Al retrogusto spiccano,
sapidità e le note fruttate e minerali. Considerazioni: è ottenuto da
scelte uve omonime di un vigneto di 5 anni, pressate sofficemente, il
cui mosto è fatto fermentare in botti d'acciaio inox a temperatura controllata.
Maturazione di 4 mesi in acciaio, ed altri due di affinamento in bottiglia.
Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: € 8,64 (prezzo sorgente €
4,80).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Salento IGT Negroamaro 2005
Bottiglia: 75 - Alcol: 13% - Lotto 7312 - Bottiglie prodotte: 80.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso granato. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, con sentori di frutti rossi (mora, ciliegia
e melagrana), carruba e lievi, di tabacco e macchia mediterranea. Al sapore
è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, leggermente astringente,
pieno e continuo. Al retrogusto spiccano la vena tannica, liquirizia e
nota fruttata. Considerazioni: molto tipico. E' ottenuto da scelte uve
omonime di un vigneto di 5 anni, diraspate e pigiate, fatte fermentare
e macerazione per 8 giorni a temperatura controllata. Dopo la fermentazione
malolattica, il vino matura per 14 mesi in botti di rovere da 350 litri,
e per altri 4 affina in bottiglia. Evoluzione: già abbastanza armonico.
Può tenere bene altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: € 9,90 (prezzo
sorgente € 5,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
3) Sasseo Salento IGT Primitivo 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto A6354 - Bottiglie prodotte: 45.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso granato intenso. All'olfatto
si presenta intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di pepe nero
e ginepro, confettura di mora e di ciliegia, e lieve di tabacco, liquirizia
e carruba. Al sapore è secco, sapido, piacevolmente astringente, caldo,
pieno e continuo, con fondo amarognolo. Al retrogusto spiccano: vena tannica
e note fruttate e speziate. Considerazioni: buon vino. Ottenuto da scelte
uve omonime di un vigneto di 5 anni, diraspate e pigiate, fatte fermentare
per 14 giorni in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Dopo
la fermentazione malolattica, il vino è fatto maturare 14 mesi in tonneaux
di rovere da 350 litri, ed altri 4 di affinamento in bottiglia. Evoluzione:
ancora in evoluzione ma già discretamente armonico. Prezzo medio in enoteca:
€ 10,80 (prezzo sorgente € 6,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Per anni ai vertici nazionali per produzione di uve e di vino, di cui
molto da taglio, la Puglia sta velocemente salendo anche sulla qualità.
Con i vitigni autoctoni è in grado di produrre vini personalizzati e di
pregio. I vini di quest'azienda ne sono la conferma.
|