Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le iniziative di TigullioVino.it


           Le altre iniziative organizzate o seguite da TigullioVino.it
Resoconto Cena Degustazione con Azienda agricola Il Monticello
Dall'estremo Levante della Liguria, i Colli di Luni dei Fratelli Neri
Ristorante La Brinca di Ne (GE), 21 settembre 2006




Giovedì 21 settembre 2006 si è svolta alla Trattoria La Brinca di Ne la serata di degustazione con l'azienda agricola Il Monticello di Davide e Alessandro Neri di Sarzana, La Spezia. A dire il vero non è mai corso buon sangue tra Spezzini e Genovesi, ma Sergio Circella patron della Brinca considera i Colli di Luni la zona vinicola emergente della Liguria e promuove con piacere i vini dei tanti amici vignaioli lunigiani.
Tra gli altri, Il Monticello : è una piccola azienda agricola sulla collina che sovrasta Sarzana, condotta dalla Famiglia Neri con passione e professionalità.

Ecco il menu della serata e i vini in abbianamento degustati appunto da Sergio Circella :

Le torte di aperitivo
Vermentino Colli di Luni d.o.c. 2005 il Monticello

Vino fresco, di pronta beva , fruttato e floreale al naso, con il biancospino in evidenza. In bocca è caldo, di buona persistenza, morbido, con sensazioni retrolfattive davvero piacevoli. Merita i 15 punti TigullioVino.it (due bicchieri, @@@ chiocciole). E' stato ampiamente apprezzato dal pubblico presente.




Gli Antipasti della nostra Campagna
Picagge di castagna al pesto di mortaio, prescinseua e verdure
Poggio Paterno Vermentino Colli di Luni d.o.c. 2004 il Monticello

Vermentino di grande personalità, più complesso rispetto al precedente, prodotto in minor numero di bottiglie e solo nelle annate favorevoli. La fermentazione delle uve vermentino avviene per metà in acciaio e per l'altra metà in barrique di Allier di 2° passaggio, ma l'uso del legno non incide sul risultato finale. Al naso sensazioni di frutta e vaniglia appena accennata, di media persistenza. In bocca è più austero rispetto al precedente, con note minerali e rotondità equilibrata. E' abbastanza persistente, e le note di frutta gialla restano lievi anche dopo la deglutizione. Per maggior complessità e tenuta merita i 16 punti Tigulliovino (due bicchieri, @@@@ chiocciole) mentre ha diviso il pubblico presente.
Chi è abituato a vini di maggior complessità, ha apprezzato lo sforzo dei fratelli Neri per proporre un Vermentino leggermente diverso rispetto ai canoni classici dei Colli di Luni, gli altri hanno criticato un non perfetto uso della barrique, che comunque personalmente ritengo davvero equilibrato.




Ravioli di erbette al sugo di funghi
Poggio dei Magni Colli di Luni Rosso d.o.c. 2003 (sangiovese+ altri autoctoni) il Monticello

Ecco una piccola verticale sul vino forse più rappresentativo dell'azienda.
Questo sangiovese con l'aggiunta di varie uve nere autoctone locali, proviene da viti molto vecchie presenti nei vigneti di proprietà da molti decenni. Ne scaturisce un vino convincente, di buona beva anche se con un corpo interessante, bella eleganza e duttile nell'abbinamento con i cibi (16/20, due bicchieri, @@@@ chiocciole).




Stecchi di manzo cotti nel "tuccu" alle erbe aromatiche
Poggio dei Magni Colli di Luni Rosso d.o.c. 2001 (sangiovese+ altri autoctoni) il Monticello

di maggior complessità rispetto al 2003, più austero nei tannini ma di morbidezza suadente, ovviamente pù maturo con note lievi balsamiche sia al naso che in bocca. E' davvero il numero uno della serata, un vino che può far invidia a tanti Sangiovese della vicina Toscana. Ha soddisfatto tutti i presenti, peccato che le ultime bottiglie di 2001 ce le siamo bevute in questa serata…Mentre il 2003 meritava 16 punti di Tigulliovino, questo 2001 vale i 18 (18/20, due bicchieri, @@@@@ chiocciole) e ben meritati.
Complimenti ai fratelli Neri ai quali auguriamo di ripetere l'exploit nelle prossime annate.




Torta e semifreddo di Castagne
Mosto d'uva parzialmente fermentato di Vermentino

E in ultimo, direttamente tratto dalla vasca, il mosto di vermentino appena vendemmiato. E' stato come ritornare indietro nel tempo: la vendemmia, l'uva dorata che viene pigiata, e dopo pochi giorni spillare dal tino in ebollizione questo succo di frutta che è profumato, dolce ma non troppo, ricco di lieviti e quindi da non bersi in quantità. Ovviamente non valutabile come vino, ma è servito a dare delle belle indicazioni sulla vita di una cantina, le sue stagioni e i suoi riti, così come ci ha ben spiegato Alessandro Neri durante la serata.
Nel complesso buona soddisfazione del pubblico e particolare soddisfazione personale in quanto c'è una ulteriore conferma delle mie vecchie teorie che la Liguria, da Ponente a Levante, passando anche per il Tigullio, è terra che può dare vini rossi di grande rilievo, forse meglio dei bianchi.


Informazioni :
Azienda Agricola Il Monticello
Via Groppolo 7 19038 Sarzana (SP)
Tel. e Fax 0187.621432
E-mail : az.agr.ilmonticello@tin.it


Sergio Circella