Resoconto Cena Degustazione Online con :
Barbaresco a Tavola a cura dell'Enoteca Regionale del Barbaresco
Osteria Villa Pietro "da Pippo", Fontanegli (GE) - Mercoledì
12 maggio 2004

Ospiti dell'Osteria Villa Pietro "da Pippo", in attività
già da quattro generazioni, mercoledì 12 maggio 2004 ci
siamo spostati in quel di Fontanegli (Ge), complice un riuscitissimo incontro
tra Christian Villa e l'Enoteca Regionale del Barbaresco, nell'occasione
rappresentata dalla brava Marisa Fogliati.
La serata è stata trasmessa in diretta video attraverso la webcam
di TigullioVino.it ed oltre a noi ed ai semplici appassionati, hanno partecipato
diversi produttori e chef di langa in trasferta (fra gli altri, Conterno
Fantino e Andrea Marino, chef e patron del ristorante Antiné
di Barbaresco). Qui di seguito, un breve video in cui Marisa Fogliati
presenta l'evento ai commensali :
Presentazione di Marisa Fogliati
dell'Enoteca Regionale del Barbaresco
Barbaresco a Tavola...in Liguria
L'incontro tra Christian e l'Enoteca del Barbaresco non è del tutto
casuale.
Sono già diversi anni, infatti, che il giovane innovatore dell'Osteria
Villa Pietro, grande appassionato di vini, di vigna e di quant'altro ruoti
attorno al mondo del vino, cammina regolarmente la terra di Langa instaurando
contatti e rapporti che, spesso, di traducono in vere e durature amicizie.
Proprio grazie ad un rapporto d'amicizia e di stima - quella che lega
Christian Villa ad Aldo Vacca, Presidente dell'Enoteca Regionale del Barbaresco
- è stato possibile esportare quest'evento "fuori porta",
in uno tra i ristoranti liguri che da sempre rivolge un'attenzione del
tutto particolare ai vini piemontesi.

Qui sopra, a destra, un'immagine di Christian Villa dell'Osteria Villa
Pietro con Marisa Fogliati dell'enoteca Regionale del Barbaresco (a sinistra)
e Giusi (a destra) dell'azienda La Cà Nova. A destra, un momento
delle riprese in diretta video di TigullioVino.it
Sono già diversi anni che l'Enoteca Regionale del Barbaresco promuove
il suo vino principe ed il proprio territorio, attraverso l'evento "Barbaresco
a Tavola". Giunto alla sua undicesima edizione, l'appuntamento
si presenta sobrio, senza troppi fronzoli: un incontro che mira dritto
all'obiettivo, far conoscere ed apprezzare al grande pubblico il vitigno
nebbiolo ed uno dei vini più prestigiosi che ne scaturiscono, il
Barbaresco. Nelle giornate preposte all'evento (quest'anno tre venerdì
di seguito, il 14, il 21 ed il 28 maggio 2004), l'Enoteca Regionale propone
degustazioni continuate per tutto l'arco della giornata. Durante tali
degustazioni, è possibile assaggiare tutti i Barbaresco dei vignaioli
associati, circa il 90% dell'intera produzione della zona. Fin qui nulla
di strano o inconsueto: un evento mirato, ben organizzato, che coinvolge
popolazione locale e turisti di Langa. E' la prima volta, tuttavia, che
i vini protagonisti di questo piacevole appuntamento enoico si spingono
al di fuori dei confini regionali, toccando in questa tappa 2004, due
ristoranti di Liguria e Toscana.
Se l'abbinamento tra questo vino di grande stoffa e la saporosa cucina
piemontese risulta ormai un classico di "Barbaresco a Tavola",
questa trasferta in territorio ligure ha dato l'opportunità ai
commensali presenti di apprezzare l'estrema versatilità del vitigno
Nebbiolo su sfumature culinarie in parte diverse e forse parzialmente
più delicate rispetto alla cucina langarola. Una cucina, quella
ligure di terra dell'Osteria Villa Pietro, che ben ha saputo sostenere
i 38 Barbaresco in degustazione.
Calici alla mano - due per volta, per stimolare il confronto tra più
vini contemporaneamente - durante la cena è stato possibile recarsi
al banco degustazione "prelevando" diverse tipologie di Barbaresco.
Il tutto, incredibilmente, si è svolto in un clima totalmente rilassato
e tranquillo, senza ressa, complice l'estrema professionalità del
servizio in sala a cura dello staff dell'Osteria ed al banco dei vini,
a cura della simpatica e capace Marisa Fogliati.
Elenco dei produttori presentati il 12 maggio :
01) Abrigo Orlando
02) Ada Nada
03) Amerio Mario
04) Batasiolo
05) Bianco Aldo
06) Boffa Carlo
07) Bussi Mario
08) Cà del Baio
09) Cantina del Pino
10) Cascina delle Rose
11) Castello di Verduno
12) Ceretto
13) Cortese Giuseppe
14) Fontanabianca
15) Giacosa Carlo
16) Giordano Luigi
17) La Cà Nova
18) La Licenziana
19) Iano |
20) Lequio
21) Mainerdo F.lli
22) Moccagatta
23) Molino F.lli
24) Montaribaldi
25) Negro Giuseppe
26) Paitin
27) Pelissero Giorgio
28) Ressia
29) Rivetti Dante
30) Rivetti Massimo
31) Rizzi
32) Rocca Albino
33) Rocca Bruno
34) Sarotto
35) Taliano
36) Tenute di Gresy
37) Toso
38) Vignaioli Elvio Pertinace |
Impressioni sommarie
Su circa una decina di degustazioni meditate effettuate durante la serata,
l'impressione globale scaturita è di una grande annata 2001, caratterizzata
da possente nerbo acido sia nei profumi che nell'apporto fruttato - nella
maggior parte dei casi perfettamente integro - da possente vena tannica
- spesso già godibile grazie all'importante apporto alcolico e
di estratto - e da stupenda eleganza su tutto il repertorio.
Tutti vini di grandissima stoffa, dove quelli d'impostazione più
tradizionale si sono collocati un gradino sopra per quanto concerne carattere
e possibilità evolutive.
Non avendo degustato tutti e 38 i vini (la cena non è l'occasione
più adatta per lanciarsi in orizzontali di tale livello) ed avendo
quindi un quadro solo parziale della produzione presentata, non possiamo
che limitarci a segnalare quei Barbaresco che, fra quelli degustati, hanno
maggiormente colpito la nostra attenzione e soddisfatto le nostre aspettative.
Si tratta senz'altro del Barbaresco di Giuseppe Negro, per la sua freschezza,
per la sua integrità e persistenza e per l'incredibile personalità
e vitalità con cui viene espresso il Nebbiolo - qui veramente ai
massimi livelli - nell'occasione, forse, messo ancor più in risalto
poiché accoppiato, in degustazione, al Barbaresco di Moccagatta
decisamente più moderno come impostazione ed immediato nella soddisfazione.
Merita certamente un cenno, poi, il Barbaresco dell'azienda La Cà
Nova (10 euro circa in cantina!) che, oltre ad avere uno straordinario
rapporto qualità / prezzo, si distingue per morbidezza di frutto,
lunghezza, tipicità ed eleganza.
Un complimento sincero a tutto lo staff dell'Osteria Villa Pietro per
l'estrema professionalità con la quale è stata condotta
la serata, nonché agli amici dell'Enoteca Regionale del Barbaresco,
con la speranza che la trasferta di quest'anno non sia solo un caso isolato
ma rappresenti l'inizio di una gradita consutudine.
Per informazioni sull'Enoteca Regionale del Barbaresco :
Enoteca Regionale del Barbaresco
Via Torino, 8/a 12050 Barbaresco (CN)
Tel. e Fax 0173.635251
E-mail: enoteca@enotecadelbarbaresco.it
Web : www.enotecadelbarbaresco.it
Orario di apertura: tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 18.
Domenica 9.30-13.00/14.30-18.00.
Chiuso il mercoledì.
Per informazioni sull'Osteria Villa Pietro "da Pippo" :
Osteria Villa Pietro "da Pippo"
Salita Chiesa di Fontanegli 13R 16165 Genova (Ge)
Tel. 010.809351 Fax 010.804803
Web : http://www.tigulliovino.it/dapippo.htm
E-mail : osteriadapippo@tiscali.it
Per visitare l'archivio video di TigullioVino.it:
http://video.tigulliovino.it
Per organizzare una serata online nel vostro locale :
http://www.tigulliovino.it/video/video_organizzazione_evento.htm
Filippo Ronco
|