


Le iniziative di Tigulliovino
Le altre iniziatve organizzate o seguite da Tigulliovino.it
Resoconto giornata a Castello Spinola - Campoligure (Ge) 22/07/02
Lunedì 22 luglio 2002, si è tenuta, a Castello Spinola (Campoligure - Ge),
la prima edizione di "Vini d'Autore in Filigrana" e del "Premio Il Grappolo
d'argento in Filigrana".
L'evento, immaginato, voluto e organizzato da Michele Iannacchino,
relatore Ais e noto esperto di vini del Centro-Sud, in collaborazione con
l'amministrazione comunale di Campoligure, aveva come cornice l'imponente
costruzione del Castello Spinola.
Presente il Sindaco del paese d'entroterra e numerosi esperti del settore
fra cui ricordiamo Virgilio Pronzati, Sergio Circella, Sergio Rossi...ecc. ecc...
Numerose partecipazioni illustri dal mondo vitivinicolo, quasi ad accompagnare
per mano le neo-aziende presenti, hanno tenuto a battesimo la Prima
Edizione di "Vini d'Autore in Filigrana" e del premio "Il Grappolo d'argento in
Filigrana", concepito, spiega Iannacchino, non tanto per assegnare l'ennesimo
premio o riconoscimento, quanto per incoraggiare produttori di vino debuttanti a
livello regionale o nazionale a proseguire sulla strada della qualità.
I produttori presenti alla manifestazione
BioVio (Albenga - SV) - Emergente
Calò M. (Tuglie - LE)
Campazzo G.C. (Morbello - AL)
Caprai A. (Montefalco (PG)
Castello di Cacchiano (Monti in Chianti - SI)
De Conciliis Viticoltori (Prignano Cilento - SA)
Falesco (Montefiascone - VT)
La Carraia (Orvieto - TR)
Mauro Molino (La Morra - CN)
Piovene Porto Godi (Toara di Villaga - VI)
Planeta (Menfi - AG)
Tenute Dettori (Sennori - SS) - Emergente
Uberti (Erbusco - BS)
Umani Ronchi (Osimo - AN)
Villa Matilde (Cellole - CE)
Volpe Pasini (Togliano di Torreano - UD)
Tigulliovino.it ha seguito tutta la giornata (compresa la cena)
ed ha avuto modo di girare alcuni video che vi proponiamo qui di seguito.
Ci scusiamo con il commerciale di Volpe Pasini e Villa Matilde e con
i titolari dell'azienda Piovene Porto Godi : a causa di un problema
tecnico con l'audio, non ci è stato possibile inserire anche il loro intervento video.
Poco male, una buona scusa per incontrarci in altra occasione e degustare
nuovamente i loro pregevoli vini (segnaliamo in particolare, il Cabernet di Piovene
ed il Falerno del Massico di Villa Matilde).
Tutti i video sono stati girati all'aperto, tra gli stand, talvolta l'audio
potrebbe risultare un po' basso, vi suggeriamo in tal caso di alzare il volume
delle vostre casse.
I video girati durante la giornata
Video 1 - BioVio >>
Video 2 - Castello di Cacchiano >>
Video 3 - Calò >>
Video 4 - La Carraia >>
Video 5 - De Conciliis >>
Video 6 - Falesco >>
Video 7 - Molino >>
Video 8 - Planeta >>
Il premio "Grappolo d'Argento in Filigrana"
Il significato di questo "premio", spiega Michele Iannacchino, membro della
commissione degustatrice di Tigulliovino.it e relatore abilitato AIS, è un incoraggiamento
alle aziende italiane emergenti, per l'impegno dimostrato nel loro lavoro, per la conquista
di obiettivi e traguardi importanti.
Uno stimolo importante per la produzione di qualità, strada da scegliere fin da subito
del cammino aziendale.
Due le aziende emergenti a "contendersi" il premio : l'azienda Bio Vio (SV) e l'azienda
Tenute Dettori di Sennori (SS), selezionate dallo stesso Iannacchino.
Ad aggiudicarsi il premio è stata l'azienda ligure Bio Vio con i suoi Vermentino e Pigato,
davvero di ottima qualità.
La moglie del titolare dell'azienda, ha ritirato il premio, una targa con grappolo
d'argento.
Sul palco, insieme a Michele Iannacchino, il Sindaco di Campoligure e,
fra gli altri, Antonello Maietta, primo sommelier d'Italia e consigliere nazionale AIS,
il quale ha tenuto il cappello iniziale.
Qui sopra, a sinistra, i titolari dell'azienda Bio Vio di Albenga (SV), vincitori del premio.
Sempre sopra, a destra, Antonello Maietta in primo piano e Michele Iannacchino, dietro.
Qui sotto, altri momenti della premiazione.
La moglie del titolare dell'azienda Bio Vio, con il Premio "Il Grappolo d'Argento in Filigrana".
Chiusa la prima edizione della manifestazione, parte del gruppo si è spostata
al Bar Moderno di Campoligure per l'aperitivo con il Brut di Uberti (BS) per poi concludere
in bellezza con la cena, poco fuori del centro abitato.
Planeta, Umani Ronchi, Caprai, Castello di Cacchiano...ecc. ecc...la sensazione è stata
di trascorrere una magnifica serata tra amici, persone in gamba, con molto da raccontare,
assolutamente da conoscere.
In particolare il titolare di Tigulliovino.it, Filippo Ronco, ha avuto modo di discorrere
con Raffaello Biagi (persona squisita), agronomo di Castello di Cacchiano, sul significato e sull'utilità
dell'utilizzo dei media nel settore vino.
Un grande ringraziamento a Michele Iannacchino per la splendida organizzazione,
allo staff del Bar Moderno ed a quello del ristorante.
Galleria fotografica produttori - Prima parte >>
Galleria fotografica altri standisti >>
Galleria fotografica aperitivo e cena >>
Per tenervi aggiornati sui prossimi eventi video :
http://www.tigulliovino.it/video/eventi.htm