TigullioVino.it
- Chi siamo, la mission, come lavoriamo e come la pensiamo
Abbiamo pensato di allestire questa piccola sezione per tutti quelli che
ci seguono da anni e magari sono curiosi di conoscerci un po' più
da vicino. Chiedeteci quello che vorreste sapere di noi e che ancora non
risulta scritto in questa pagina, scrivendo a : info@tigulliovino.it
TigullioVino.it è nato il : 03/04/2000
Al momento, le pagine attive sono : oltre 12.000 in giornaliero
aumento (dato novembre 2007)
Posizionamento sui motori : nei primi risultati su Google.it con
la parola "Vino"
Pagine viste mensili : circa 1.100.000 su TigullioVino.it (dato novembre
2007)
Iscritti alla newsletter principale : 11.000 (dato novembre 2007)
In redazione : 25 collaboratori
1) Chi siamo
2) TigullioVino.it...perché questo nome ?
3) La mission
4) Il tempo e le risorse
5) In cosa non crediamo
6) In cosa crediamo
Chi siamo
Io, quasi trentenne, sommelier, laureato in giurisprudenza ma non
avvocato, sono - insieme a tutte le altre "rotelle" - il motore
a scoppio di TigullioVino.it e di Vinix.it. Mi occupo di tutti gli aspetti
gestionali del portale, puntando sempre di più sulla crescita qualitativa
dei contenuti, mantengo i rapporti con le aziende ed organizzo eventi,
sviluppando costantemente il progetto editoriale nel suo complesso, sostenendone
direttamente le relative spese.
In redazione,
nomi noti del giornalismo enogastronomico italiano sono affiancati da
altri validi collaboratori selezionati dall'editore, Filippo Ronco. Nutrito
anche il gruppo di degustatori professionisti che fanno parte della commissione
degustatrice che, per ragioni storiche e affettive, è un
po' il cuore di TigullioVino.it. La commissione è operativa, pensate,
già dalla fine del 1999.
TigullioVino.it...perché questo nome ?
Probabilmente molti di voi si saranno chiesti il perchè di questo
nome.
Il Tigullio comprende la gran parte della Riviera ligure di Levante, zona
in cui vive il sottoscritto e dov'è nata l'idea e la voglia di
un portale sul vino ricco ed originale che non facesse subire passivamente
la cultura del vino ma che rendesse protagonista lo stesso lettore, accettando
anche i suoi contributi e i suoi suggerimenti.
Senza rinnegare i nostri natali, un po' per ambizione e un po' perchè
il mondo del vino difficilmente riesce ad essere imbrigliato in confini
geografici troppo stretti, dal primo giorno di vita abbiamo sempre cercato
di rendere questo nostro lavoro lo specchio fedele di una cultura del
vino onesta che fosse il più ampia possibile. Una cultura del vino
che abbracciasse un pubblico tecnico, colto o anche solo appassionato
ma che provenisse da tutta la penisola e non solo.
Il nome del nostro portale, in parte vinoso ed in parte geografico, dopo
la grande espansione ed i consensi riscossi tra il pubblico di tutta Italia,
è in effetti stato al centro di un lungo periodo di riflessione
- momento cruciale della storia di TigullioVino.it - in cui si è
addirittura pensato di cambiarlo per meglio adattarci alle logiche di
mercato. Il criccio era : perchè lasciare un nome in parte "limitante"
(geograficamente) ad un portale che, di fatto, per contenuti e provenienza
dei contatti, di limitato non aveva proprio nulla ?
Alla fine, forse anche un poco per la voglia che abbiamo sempre avuto
di remare controcorrente, questo nome abbiamo deciso di tenercelo stretto
e, apparentemente contro ogni logica di marketing, si è anzi rivelato
la nostra carta vincente, dandoci oggi, a distanza di anni dalla nostra
timida comparsa sul web, quel pizzico di originalità e di diversità
indispensabile per poter galleggiare in alto, sulle onde dello sconfinato
mare della rete. Alla faccia di colleghi e concorrenti che questo nome
ce l'hanno sempre biasimato, oggi ci siete voi - numerosissimi - a dimostrarci
che la perseveranza alla lunga premia. Grazie.
La mission
Due i nostri grandi obiettivi : fare, al nostro meglio, una sana cultura
del vino ed offrire servizi
di visibilità e comunicazione a tutti gli operatori del settore
enogastronomico.
Il tempo e le risorse
Siamo dinamici e cerchiamo di essere sempre aggiornati, in modo che quando
avete voglia di sfogliarci possiate sempre trovare qualcosa di nuovo e
di buono. Almeno ogni 24 ore manteniamo questa promessa con un nuovo vino,
un articolo, una recensione o una nuova azienda, salvo una piccola pausa
estiva, solitamente nel mese di agosto ed una invernale, solitamente nel
mese di gennaio.
TigullioVino.it lavora sodo, giorno e notte, domeniche incluse, per cercare
di soddisfare ogni vostra richiesta. Circa 12 ore giornaliere il tempo
che richiedono aggiornamenti, modifiche, contatti e relazioni con le aziende
e con voi lettori, le risposte alle vostre richieste. Potete contare su
una commissione degustatrice professionale, su penne eccellenti del giornalismo
enogastronomico italiano e su capaci collaboratori esterni che ogni giorno
ci aiutano, con la loro passione, a far crescere questo grande progetto.
E' molto difficile che se ci avete scritto non abbiate ricevuto nostra
risposta. In questo raro caso, vi preghiamo di riprovare almeno una volta,
potrebbe molto più facilmente essersi trattato di un inconveniente
tecnico più che di una nostra indifferenza. Il nostro obiettivo
principale è la soddisfazione di lettori e clienti, con i fatti.
In cosa non crediamo
Nella diffusione di una cultura del vino interessata e distorta, nello
scendere a compromessi senza un motivo valido e serio, nel seguire le
mode, nel parlare di ciò che parlano gli altri, nel dirvi ciò
che è scontato. Nelle mazzette. Nelle strette di mano sudate, nei
sorrisi di convenienza e nelle promesse da marinaio. In chi si atteggia
a primo della classe e, per carità, ai professori, che non si finisce
mai di imparare. Non crediamo nei vini che non abbiano come obiettivo
primario la piacevolezza e in quelli che sanno di compensato (leggi, solo
legno). In chi non ci risponde, almeno una volta, se gli facciamo una
domanda garbata. Nelle consorterie, negli acquisti-pecora e nei pensieri-pecora.
In cosa crediamo
Nella qualità. Nella verità. Nella curiosità. Nell'umiltà
davanti all'impegno onesto, nel saper riconoscere i nostri e i vostri
errori. Nel buon bere, senza compromessi, e nel rapporto qualità
prezzo, che è importante. Nelle piccole aziende emergenti o sconosciute
e nelle grandi aziende che sanno mantenere alta la qualità dei
propri prodotti. Nel lavoro in vigna. Nei rapporti di amicizia e nelle
serate finite tardi davanti ad un calice di buon vino in compagnia. Nella
piacevolezza di beva. Nel non negarvi mai qualcosa che vi abbiamo promesso.
Nelle strette di mano sincere, nel sudore e nella passione di chi crede
davvero nel proprio lavoro. In chi è disponibile e aperto, come
noi, alle critiche costruttive.
L'editore di TigullioVino.it
Filippo Ronco
|