L'Azienda di Febbraio
2008 : Franco Molino Azienda Agricola
Frazione Annunziata 117 Strada Provinciale n° 3 Alba-Barolo 12064 La Morra
(CN)
Tel 0173/50380 - Fax 0173/500628
Web : www.cascinarocca.com
E-mail : molinofranco@cascinarocca.com
Campioni inviati
Langhe Doc Favorita 2006
Dolcetto d'Alba Doc Zuncai 2006
Barbera d'Alba Doc Riserva 2004
Barbera d'Alba Doc Sarmassa 2005
Barolo Docg Rocche dell'Annunziata 2001
Barolo Docg Villero 2001
Come si presenta l'azienda
L'agriturismo CASCINA ROCCA è li, una fetta di pianura circondata da langhe
e vigneti, a pochi metri dalla statale che da Alba prosegue verso Barolo.
Il vecchio cascinale ora è interamente ristrutturato: la stalla, il fienile,
i vecchi depositi, sono trasformati ristrutturati con perfetta regola
d'arte. Nei prospetti esterni della casa è visibile l'impronta antica
degli spazi rurali: il portico di mattoni, gli archi sulle finestre, il
lungo ballatoio che marca esternamente l'intero piano. Tutti i vani sono
ottimamente ridisegnati, dotati di ogni confort; le camere, la cucina,
la grande cantina. La struttura è composta da due soli piani, al piano
terreno sono posizionati i vani destinati alla degustazione e vari accessori,
al piano primo le camere destinate agli ospiti. Visitare l'Azienda Agrituristica
Cascina Rocca è diventato un appuntamento importante per coloro che amano
il buon vino, gustarlo e apprezzarlo nel suo ambiente naturale: la vigna
e l'Azienda che lo produce. L'alta qualità del prodotto è garantita da
un'attività ormai secolare della famiglia Molino, attenta e sensibile
custode dei ritmi di qualità dei loro prodotti. Silvana, la padrona di
casa, nel suo giusto ruolo, conferisce all'ambiente e all'intera struttura,
serenità e garanzia di qualità; conosce perfettamente l'Inglese, il Francese
ed il Tedesco. I gruppi che visitano l'Azienda sono entusiasti e coinvolti
dalle Sue descrizioni. L'evento importante nell'Azienda Enogastronomica
ed Agrituristica Cascina Rocca è la degustazione dei vini che avviene
nella grande sala al piano terreno della casa. Le bottiglie di Barolo,
Barbera, Dolcetto sono tutte allineate e circondate dal luccichio dei
bicchieri di cristallo sul grande tavolo in rovere: è una festa. L'aroma
ed il profumo avvolgono il visitatore, rivelando nei suoi occhi un allegra
convivialità, coinvolgente e famigliare. Una cornice altrettanto importante
sono gli abbinamenti alle degustazioni: Formaggio Castelmagno, Robiola
d'Alba, Grana, le Tome, i salami, grissini stirati a mano e cotti nel
forno a legna, gli antipasti preparati amorevolmente e tante altre tipicità
delle Langhe.......Tutto è gestito con le note moderne di una musica d'altri
tempi: aromi e sapori inseguono e deliziano i nostri sensi.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 03/2008
Campioni d'assaggio : 6
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Langhe Doc Favorita 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 4/07 - Bottiglie prodotte: 4.000.
All'aspetto è brillante, di colore giallo paglierino intenso. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di nocciola
verde, mela. Pesca bianca matura, ananas e lieve nota vegetale. Al sapore
è secco, fresco, sapido, delicatamente caldo, pieno e continuo. Al retrogusto:
sapidità e le note fruttato-vegetali. Considerazioni: ottenuto da scelte
uve omonime pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare per
10 giorni a temperatura controllata. Evoluzione: pronto. Prezzo medio
in enoteca: euro 7,00 (prezzo sorgente euro 3,90).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
2) Dolcetto d'Alba Doc Zuncai 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto A/07 - Bottiglie prodotte: 10.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso porpora con nuance violacea.
All'olfatto si presenta poco intenso, persistente, discretamente fine,
con sentori di fruttati di ciliegia e mora mature e lieve vegetale. Al
sapore è secco ma morbido, poco fresco, appena sapido, tannico, caldo,
pieno, non molto persistente. Al retrogusto spiccano la vena tannica e
la nota fruttata. Considerazioni: ottenuto da scelte uve del Bricco Zuncai
di Barolo, diraspate e pigiate, fatte fermentare per 6 giorni in botti
d'acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica
il vino e affinato in botti d'acciaio inox. Evoluzione: giovane. Prezzo
medio in enoteca: euro 7,65 (prezzo sorgente euro 4,25).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
3) Barbera d'Alba Doc Riserva 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto A/07 - Bottiglie prodotte: 3.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso cupo. All'olfatto si presenta
abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di marasca, ciliegia
e prugna mature e, lieve, di spezie e boisé. Al sapore è secco, fresco,
sapido, caldo, un po' astringente, pieno e continuo, con fondo amarognolo.
Al retrogusto: vena tannica e le note fruttate e speziate. Considerazioni:
ottenuto da scelte uve omonime raccolte in La Morra, diraspate e pigiate,
fatte fermentare per 10 giorni in botti d'acciaio inox a temperatura controllata.
Dopo la fermentazione malolattica, il vino è fatto affinare per 18 mesi
in barriques ed altri 6 in bottiglia. Evoluzione: giovane ma già abbastanza
armonico. Prezzo medio in enoteca: euro 14,31 (prezzo sorgente euro 7,95).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
4) Barbera d'Alba Doc Sarmassa 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto A/07 - Bottiglie prodotte: 5.300.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta poco intenso ma persistente, fine, con sentori di fragola
e lampone un po' coperti dal boisé e lieve di cannella. Al sapore è secco,
poco fresco, appena sapido, molto astringente, pieno e continuo con fondo
sensibilmente amarognolo. Al retrogusto spiccano la tannicità e le note
fruttata e di liquirizia. Considerazioni: ottenuto da scelte uve omonime
della località Sarmassa di Barolo, diraspate e pigiate, fatte fermentare
per 10 giorni in botti d'acciaio inox a temperatura controllata. Dopo
la fermentazione malolattica, il vino è fatto affinare per 12 mesi in
botti di rovere di Slavonia da 15 e 30 ettolitri, più alcuni mesi in bottiglia.
Evoluzione: giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 10,26 (prezzo sorgente
euro 5,70).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
5) Barolo Docg Rocche dell'Annunziata 2001
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto A/05
Fascetta Docg AAJ 08834700 - Bottiglie prodotte: 2.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso granato. All'olfatto si presenta
abbastanza intenso, persistente, fine, poco ampio, con sentori di rosa
e genziana, mandorla amara, mora e corbezzoli e, lieve, boisé. Al sapore
è secco, poco fresco ma sapido, caldo, ancora astringente, pieno e continuo.
Al retrogusto spiccano l'astringenza e la nota calda dell'alcol e di quella
fruttata. Considerazioni: ottenuto con sceltissime uve nebbiolo della
località Rocche dell'Annunziata di La Morra, diraspate e pigiate, fatte
fermentare per 15 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio
inox. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è fatto maturare per
24 mesi in barriques per il 50% e, l'altra metà, in botti più grandi di
rovere di Slavonia. Successivamente, affina altri 12 mesi in botti d'acciaio
ed altri 6 mesi in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, Prezzo medio in
enoteca: euro 31,00 (prezzo sorgente euro 17,20).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
6) Barolo Docg Villero 2001
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto A/05 - Fascetta AAJ 08833965 -
Bottiglie prodotte: 2.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso granato scarico. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di piccoli frutti
rossi di bosco e, lieve, di cannella e d'erbe amare di montagna. Al sapore
è secco, poco fresco ma sapido, caldo, piacevolmente astringente, pieno
e continuo. Al retrogusto spiccano l'astringenza e le note fruttata, speziata
e di liquirizia. Considerazioni: ottenuto con sceltissime uve nebbiolo
della località Vollero di Castiglione Falletto, diraspate e pigiate, fatte
fermentare per 15 giorni in botti d'acciaio inox a temperatura controllata.
Dopo la fermentazione malolattica il vino è fatto maturare 24 mesi in
barriques e, successivamente affinato per 12 mesi in botti d'acciaio ed
altrettanti in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto, già di buon'armonia.
Prezzo medio in enoteca: euro 34,65 (prezzo sorgente euro 19,25).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
I vini dell'azienda agricola Franco Molino sono certamente di buon livello,
in particolare, in questo caso, i due Barolo, anche se non si aprono al
naso come vorremmo. Lo stesso vale, più segnatamente, negli altri
vini. Dalla struttura che hanno dovrebbero esprimere maggiore ampiezza
al naso e più armonia al sapore. Con questo non vogliamo assolutamente
penalizzarne i vini, tuttaltro! E' solo un pungolo ragionato, con l'obiettivo
di essere smentiti quanto prima.
|