Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Vini di Francia


           Archivio articoli

           Segnala questo articolo ad un amico


          La Champagne (Quarta parte) - Curiosità

          Lo  Champagne è vino di grande lignaggio e la sua nobiltà si manifesta non 
          solo attraverso l'unanime riconoscimento di più grande bevanda  del mondo, 
          ma anche attraverso particolari prerogative, che ne costituiscono la civettuola 
          e maliziosa originalità.

          Forse non tutti notano che - pur essendo vino a denominazione di origine 
          controllata - sulle etichette dello Champagne non è mai apposta la sigla "D.O.C:".
          Di tale sigla (che generalmente costituisce motivo di legittimo orgoglio per gli 
          altri vini) lo Champagne non abbisogna: la sola denominazione "Champagne" è, 
          infatti, ritenuta sufficiente a definire la qualità e l'unicità del prodotto.

          Generalmente la bottiglia dello Champagne non indica l'annata di produzione e, in 
          tal caso, viene definita "sans année".
          Ciò è dovuto al fatto che ogni "cuvée" è costituita da vini provenienti da vitigni 
          diversi, da zone vitivinicole diverse (purché, ovviamente,  site nella zona dello 
          Champagne) e da annate diverse.
          I criteri con cui i vari vini sono assemblati, è rigorosa prerogativa del maestro 
          cantiniere, cui è affidata tale scelta ai fini dell'ottenimento del prodotto ottimale.
          Nel caso in cui per la produzione dello Champagne vengano utilizzati vini della 
          stessa annata, si hanno i cosiddetti "millesimati".
          I Brut millesimati sono più frequenti di quanto non si pensi nello Champagne, 
          anche se la regione produce indubbiamente un maggior numero di brut sans année.

          Gli Champagne millesimati rispondono a criteri di elaborazione più stretti, 
          specialmente per la permanenza in cantina, dove il vino deve rimanere almeno 
          tre anni, lasso di tempo necessario, per l'affinamento del loro carattere più 
          marcato e per lo stile proprio della raccolta.
          Possiamo, dunque, dire che il Brut Millesimato è uno Champagne derivato da 
          un solo anno di raccolta, pur essendo costituito dai tre vitigni tipici della zona.

          Nell'elaborare il prodotto, ciascuna casa ricorre ai suoi piccoli accorgimenti, 
          che consentano di conservare per tutta la durata del vino lo stile proprio 
          della marca.
          I Brut millesimati "blanc de blancs", cugini prossimi dei precedenti, sono 
          quelli - è facile comprenderlo - prodotti con vino di una sola vendemmia e 
          contenente esclusivamente dello Chardonnay.
          Di grande riuscita i millesimati degli anni 1985, 1988, 1989, 1990 e 1995.

          I Brut millesimati "blanc de noirs", benché più rari dei precedenti, sono 
          vinificati con Pinot Noir e Meunier.
          Potenti, decisi e strutturati, possono invecchiare per molti anni ed 
          accompagnano meravigliosamente ogni genere di vivanda.

          Fra gli Champagne si trovano anche i Rosée.   
          Questo colore dà luogo ad un sistema di elaborazione del vino unico: 
          l'aggiunta di vino rosso al vino bianco.
          Formalmente proibito per tutti gli altri vini, tale metodo consiste nell'aggiunta 
          di vino rosso (sempre, beninteso della zona dello Champagne (1) ) ad una 
          "cuvée" vinificata tradizionalmente in bianco.
          Altra tecnica comunemente impiegata consiste nella macerazione diretta: 
          si lasciano gli acini di Pinot (Noir o Meunier) in contatto con il mosto, 
          per poi separarli una volta ottenuto il colore desiderato.
          Anche in tal modo lo Champagne offre ampie scelte, garantendo, comunque, 
          un prodotto di altissima qualità
 

          DEGNI DI NOTA (2)

          Pannier Brut Rosé Cuvée Luis Eugéne Pannier 193
          85 % Pinot Noir - 15 % Pinot Meunier

          Per elaborare il suo champagne rosée la casa Pannier utilizza un metodo 
          particolare poco usato nello Champagne: il "salasso" (la saignée).   
          Invece di aggiungere vino rosso allo Champagne, si preleva il succo in 
          corso di fermentazione per ottenere direttamente un vino rosée, che 
          diventerà poi Champagne.
          Degustazione - Vino di corpo, pieno e robusto.   
          I suoi aromi di frutti rossi, di ciliegia sotto spirito sono ben valorizzati da 
          un'evoluzione ed un finale pieno di freschezza.
          Prezzo 23,93 €

          Michel Gonet et fils Brut Rosée
          100 % Pinot Noir 

          Degustazione - Rosée vivo, pimpante, dalla bella veste rosa aranciato.   
          Molto fresco, propone aromi di frutti bianchi e rossi, che evolvono verso 
          la mandorla.   Molto elegante.
          Prezzo 13,72 €. 


          Note

          (1) Nello Champagne si produce un vino rosso fermo derivante da Pinot Noir ed 
               un vino bianco fermo derivente da uve Chardonnay chiamati 'Coteaux Champenois'.
          (2) N.B. Tutte le indicazioni (prezzi compresi) si riferiscono al mercato interno francese.


          Pierfranco Schiaffino