> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 03/2007 Campioni d'assaggio : 3 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Oltrepò Pavese Doc Riesling Italico Kafir 2004 All'aspetto è limpido, di
colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. All'olfatto si
presenta intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori floreali
(fiori di biancospino e tiglio), fruttati (mela e pera) e, lievi, di spezie
e minerale. Al sapore è secco, fresco, molto sapido, delicatamente caldo,
pieno e continuo. Si colgono al retrogusto, sapidità e le note floreali
e fruttate. Considerazioni: tipico. E' ottenuto da scelte uve omonime
di vitigni di 25 anni, pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare
rigorosamente in bianco a temperatura controllata (16-18°c). Maturazione:
il 30% in tonneaux di acacia e il restante 70% in botti d'acciaio inox.
Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 10,80 (prezzo sorgente
euro 6,00). 2)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Vivace Aborada 2005 All'aspetto è limpido, di colore
rosso rubino carico e vivo, con orlo granato intenso. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, con sentori fruttati maturi (vi si coglie
lampone, mora e ciliegia), speziati (cannella e liquirizia) e, lievi,
di mallo di noce e mandorla amara. Spiccano al retrogusto, sapidità e
le note fruttato-speziate. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte
uve barbera (50%), croatina (40%) e uva rara (10%) di vitigni di 20 anni,
pressate sofficemente e fatte fermentare per non meno di 10 giorni con
rimontaggi e a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica,
il vino è fatto maturare in barriques per almeno 10 mesi, ed affinato
in bottiglia per 2-3 mesi. Evoluzione: quasi pronto, ma tiene bene altri
3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 12,60 (prezzo sorgente euro 7,00).
|