Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 03/2007
          Campioni d'assaggio : 3
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Oltrepò Pavese Doc Riesling Italico Kafir 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Riesling Italico
Lotto : 8606
Prezzo sorgente : 4,75 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto è limpido, di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. All'olfatto si presenta intenso e persistente, abbastanza fine, con sentori floreali (fiori di biancospino e tiglio), fruttati (mela e pera) e, lievi, di spezie e minerale. Al sapore è secco, fresco, molto sapido, delicatamente caldo, pieno e continuo. Si colgono al retrogusto, sapidità e le note floreali e fruttate. Considerazioni: tipico. E' ottenuto da scelte uve omonime di vitigni di 25 anni, pressate sofficemente, il cui mosto è fatto fermentare rigorosamente in bianco a temperatura controllata (16-18°c). Maturazione: il 30% in tonneaux di acacia e il restante 70% in botti d'acciaio inox. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 10,80 (prezzo sorgente euro 6,00).

Punteggio : 14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Oltrepò Pavese Doc Bonarda Vivace Aborada 2005
Tipologia :
Rosso Vivace
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Croatina
Lotto : 14306

Prezzo sorgente : 4,20 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5


All'aspetto è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Spuma fine e poco persistente. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, discretamente fine, fragrante e vinoso, con sentori fruttati di mora, lampone e melagrano. Al sapore è secco, fresco, molto sapido, caldo, pieno e continuo. Spiccano al retrogusto: sapidità, vena tannica e la nota fruttata. Considerazioni: tipico. E' ottenuto da scelte uve croatina di vitigni di 15 anni, pressate sofficemente e fatte fermentare per 8 giorni con rimontaggi e controllo della temperatura (28-29°c.). Travasi e rifermentazione del vino in autoclave. Stabilizzazione ed imbottigliamento sterile a freddo con riempitrice isobarica. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 7,60 (prezzo sorgente euro 4,20).

Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Oltrepò Pavese Doc Rosso Bacuco 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Barera 50%, Croatina 40%, Uva rara 10%
Lotto : 07/04

Prezzo sorgente : 7,00 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5
Impressioni Generali :
3,5

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico e vivo, con orlo granato intenso. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, con sentori fruttati maturi (vi si coglie lampone, mora e ciliegia), speziati (cannella e liquirizia) e, lievi, di mallo di noce e mandorla amara. Spiccano al retrogusto, sapidità e le note fruttato-speziate. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte uve barbera (50%), croatina (40%) e uva rara (10%) di vitigni di 20 anni, pressate sofficemente e fatte fermentare per non meno di 10 giorni con rimontaggi e a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è fatto maturare in barriques per almeno 10 mesi, ed affinato in bottiglia per 2-3 mesi. Evoluzione: quasi pronto, ma tiene bene altri 3-4 anni. Prezzo medio in enoteca: euro 12,60 (prezzo sorgente euro 7,00).

Punteggio :
15,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



Considerazioni finali sull'azienda
Gioanin Brera, col suo "Qui il vino è vino", dette avvio al riscatto dei vini dell'Oltrepò Pavese, una terra vocata da sempre alla vitivinicoltura. Un tempo nota per i vini rossi vivaci, è oggi conosciuta anche per vini fermi, "seriosi". Si potrebbe anche definirla "Le petite Bourgogne d'Italie", essendo la più grande zona coltivata a pinot nero, dopo la Borgogna. I vini dell'azienda hanno riscosso pareri positivi all'interno della commissione di Genova.
Oltre alla tipicità, emergono la qualità e la voglia di fare bene. Con maggiore esperienza e vendemmie permettendo, si potranno senz'altro raggiungere risultati ancor più soddisfacenti. Buon lavoro !