
1) Azienda Vitivinicola "San Martino" di Francesco Colucci
Via Massafra n. 9 74015 Martina Franca (TA)
Tel. 0039-080-4305511, Fax: 0039-080-4832955
Al confine di tre province Pugliesi, Taranto, Brindisi e Bari, ad equa
distanza fra il mare Adriatico e lo Ionio, nella Murgia meridionale, sorge
Martina Franca, ridente cittadina a 431 mt. sul livello del mare. Sulle
colline e nella favolosa Valle d'Itria su cui si affaccia si producono
il vino bianco Martina DOC, mentre i vini rosati e rossi sono prodotti
per produrre vini di grande qualità. I terreni di produzione, fazzoletti
di terra in quanto nella zona non esistono grossi insediamenti, grosse
aziende produttrici, ma piccoli produttori, a causa della naturale struttura
collinare e rocciosa, offrono una viticoltura particolare grazie alle
favorevoli condizioni ambientali, ad un clima mite e a terreni ben soleggiati,
Martina Franca, oltre ad essere celebre per il suo Festival del Bel Canto,
per i suoi famosi ed importanti palazzi antichi di stile barocco e rococò,
è uno dei centri più rinomati sin dall'antichità per la produzione vinicola.
Qui a Martina Franca da oltre 60 anni l'azienda vitivinicola Colucci,
di proprietà della famiglia, è inserita in una perfetta sintesi fra tecnologia
e tradizione per ottenere un prodotto in grado di soddisfare i palati
più sofisticati. I suoi vini della linea San Martino nascono dopo una
severa scelta delle uve più idonee, da propri vigneti e da quelle conferite
da selezionati ed abituali produttori. Essi sono prodotti con l'impiego
della più moderna tecnologia, sempre nel rispetto delle antiche tradizioni
e sono di elevata qualità. Salice Talentino Rosso
D.O.C.
Vitigno: Negroamaro - Malvasia nera
Fermentazione del mosto: A temperatura controllata, a 17° circa
Affinamento del vino: In vasi vinari vetrificati e serbatoi inox di varie
dimensioni.
Il vino refrigerato viene microfiltrato e imbottigliato in ambiente sterile
a freddo Gradazione alcolica: 12%; Esame organolettico: Colore rosso rubino,
più o meno intenso, etereo, gradevole, sapore pieno, asciutto, robusto,
vellutato, caldo armonico, che fonde in una delicata vinosità Abbinamenti
gastronomici Vino da grandi arrosti, la cui eleganza fluttuante è segretamente
dalla robustezza strutturale che gli permette i più ampi accostamenti
gastronomici.
2) Cantina La Vis
Via Carmine, 7 - 38015 LAVIS (TN)
Vis in latino significa "forza".
La Vis con il suo nome vuole esprimere la forza di un impegno: rispecchiare
nei suoi vini le migliori qualità e tradizioni della terra trentina. La
Cantina LA VIS è situata nella borgata di Lavis a nord di Trento nel Cuore
delle Colline Avisiane. Comprende i vigneti delle colline di Lavis, Sorni,
Meano, i terrazzamenti della Valle di Cembra e, in territorio altoatesino,
i vigneti di Salorno e Pochi. La Vinoteca della Cantina La Vis è il frutto
dell'attenta politica di valorizzazione del territorio che la cantina
ha sviluppato in questi anni. Qui è infatti possibile degustare e acquistare
i vini DOC di elevatissima qualità annoverati dalle più autorevoli guide
enologiche. La Vinoteca si presenta dunque come una vera e propria "finestra
sul territorio locale" attraverso visite guidate alla Cantina, serate
e seminari di degustazione e infine, mostre d'arte per la valorizzazione
di Artisti locali. A questi è inoltre stato affidato il compito di "raccontare",
attraverso suggestivi affreschi, la storia e le tradizioni della Cantina.
Mandolaia - Vendemmia Tardiva
Un vino da fine pasto e da meditazione che al gusto colpisce con sensazioni
morbide che sanno di pesche ed albicocche sciroppate. Un sapore fine ed
intenso con un finale aromatico che lo rende persistente con piacevolezza.
Il nome "Mandolaia" deriva da un'antica tradizione fiabesca trentina.
3) Azienda Vinicola Michele Mastroberardino
83042 Atripalda Avellino (Italy)
Tel. +39 825 614.111 Fax +39 825 614.231/254
La famiglia Mastroberardino ha sempre voluto identificare nell'azienda
un valore forte e basilare: la lealtà verso il proprio territorio, le
origini, l'ambiente naturale e quello sociale, a tutela di un'identità
culturale.
La coerenza nei confronti di questo valore ha condotto in modo naturale
la famiglia a svolgere un ruolo da pionieri nella difesa e valorizzazione,
in purezza, del culto dei vitigni autoctoni, del Fiano, del Greco, dell'Aglianico,
giungendo all'inversione di tendenza, ovvero consentendo a tali varietà,
coltivate nell'ultimo secolo in territori circoscritti, di divenire interessanti
al punto tale da essere importate e impiantate in un contesto geografico
più ampio.
L'origine di questo cammino è rappresentata dal vigneto, in cui la cura
e la dedizione dell'uomo contribuiscono a tutelare la risorsa naturale
che l'ambiente dona, in territori che nel corso di millenni hanno confermato
la propria straordinaria vocazione alla viticoltura d'eccellenza.
Le tenute della famiglia Mastroberardino sono dislocate in vari comuni
d'Irpinia, nelle aree che storicamente hanno rappresentato il fulcro delle
zone di produzione tipiche dei grandi vini di questa regione: Montefusco,
Petruro Irpino, Santa Paolina, Tufo, nell'area vocata alla produzione
del Greco di Tufo DOC; Lapio, Manocalzati, Santo Stefano del Sole, per
il Fiano di Avellino DOC; Lapio, Montemarano, Pietradefusi, per il Taurasi
DOCG.
A rappresentare questa azienda e le maschere abbiamo scelto l'etichetta
con un Pulcinella che balla gioioso nella bottiglia di: Grappa
Velia Grappa monovitigno, da vinacce di uve Greco, destinate alla
produzione di Greco di Tufo DOC, ottenuta mediante distillazione a vapore
in alambicco discontinuo. Affinamento in busti di rovere per almeno tre
anni. Affinamento in bottiglia: 6 mesi circa. Profumo: Aromi di mandorla
amara e di spezie. Sapore: Secco, di straordinaria rotondità e finezza,
con caratteri di speziato. Grado alcolico: 40° C.
4) Tenuta San Sebastiano di Gaz Noemi & De Alessi Roberto
Lu Monferrato (AL) via Cascina San Sebastiano n°41
telefono: 0131 741353 fax: 0131 749984
I primi insediamenti in questo angolo del Monferrato risalgono all'epoca
romana, come testimoniato dalla presenza di una chiesa romanica a poca
distanza da San Sebastiano, la Pieve di San Giovanni di Mediliano, sede
di un antico "Pagus Mediliani" Adagiata su queste dolci e soleggiate colline
si trova la agricola con 8 ettari di terreno coltivati a vite.
I vitigni sono quelli classici della zona: il Barbera, il Grignolino,
il Cortese ed il Moscato Bianco. Da una lunga tradizione famigliare nella
viticultura è stato tramandato un preciso e rigoroso impegno ad ottenere
i più alti livelli qualitativi. Per perseguire questo scopo tutti gli
sforzi sono stati indirizzati allo sviluppo razionale dei vigneti, alla
ottimizzazione delle uve, alla introduzione di una moderna tecnologia
in cantina per ottenere i migliori risultati nel rispetto del territorio
e della cultura vitivinicola del Monferrato. Le uve provengono esclusivamente
dai vitigni di proprietà e vengono vinificate nelle cantine della tenuta
seconde le più moderne tecniche enologiche con il massimo rispetto della
tradizione e della tipicità.
La selezione dei vini parte dal classico Barbera, per arrivare al Grignolino
ed al Cortese; vini limpidi e netti nel colore, dai profumi.... Fra le
varie etichettte nel temma delle maschere abbiamo scelto quella che rappresenta
Arlecchino:
Vino Rosso da Tavola
Ottenuto da uve rosse aromatiche dal profumo intenso della violetta ed
il sapore proprio dell'uva. Vino da fine pasto da servire alla temperatura
di 10°-12°C.
5) Azienda Agricola San Martino
Via B.Bandinelli, 13 /17 53013 - Gaiole in Chianti (SI)
Tel. e Fax 0577 749517
L'Azienda Agricola San Martino, situata in località San Martino al Vento
nel Comune di Gaiole in Chianti, si estende intorno ad una tipica villa
padronale chiantigiana e produce Chianti Classico da sempre ma è solo
dal 1988 che Montagnani Aldero inizia a produrre qui il proprio Chianti
Classico.
La famiglia Montagnani di Gaiole in Chianti ha origini contadine e sono
ormai generazioni che produce e commercializza vino ed olio, ed è proprio
a San Martino che la particolarità di creare prodotti con caratteristiche
strettamente tradizionali e tipiche trova la sua massima espressione.
Recentemente sono state reimpiantate numerose barbatelle di sangiovese
che arricchiranno la piccola, ma ottima, produzione frutto di soli vitigni
indigeni.
San Martino Chianti Classico Riserva 1998
Uvaggio: 90% Sangiovese, 10% Varie Colore: Rosso rubino intenso Profumo:
Fruttato intenso con sentori di spezie e vaniglia Sapore: Tipico di corpo
Ampio leggermente tannico Invecchiamento: 12 mesi in barrique e 6 mesi
in bottiglia.
|