Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Le etichette di Maggio 2002


          1) COLLI DI LUNI VERMENTINO - LUNAE
          Produttore: Cantine Lunae Bosoni s.r.l. - Ortonovo (Sp)
          Categoria: D.O.C.
          Prodotto in provincia di La Spezia e Massa
          Uve: Vermentino 90%, altre a bacca bianca 10%
          Colore: giallo paglierino pił o meno intenso
          Odore: intenso, caratteristico, fruttato
          Sapore: asciutto, armonico, delicatamente mandorlato.
          Gradi: 11,5°
          Etą ottimale: nel primo anno.
          Abbinamenti: piatti a base di pesce.

          2) VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE
          Categoria: D.O.C.
          Prodotto nella provincia di Verona.
          Uve: Corvina veronese o Corvina dal 40 al 70%, Rondinella dal 20 al 40%, 
          Molinara dal 5 al 25%, e/o Rossignola, Negrara Trentina, Barbera e 
          Sangiovese massimo 15%.
          Colore: rosso rubino tendente al granato.
          Odore: vinoso, con profumo gradevole, delicato, caratteristico.
          Sapore: asciutto e vellutato, di corpo, amarognolo, sapido, armonico.
          Gradi: 12°
          Etą ottimale: fino al quinto anno. Ha un anno di invecchiamento obbligatorio.
          Abbinamenti: vino da tutto pasto.

          3) BARBARESCO
          Produttore: Giuseppe Traversa e figli - Neive (Cn)
          Categoria: D.O.C.G.
          Prodotto in provincia di Cuneo nella zona di Neive, Barbaresco, Treiso e 
          San Rocco Senodelvio di Alba.
          Colore: rosso granato con riflessi arancioni.
          Odore: profuno caratteristico, etereo, gradevole, intenso.
          Sapore: asciutto, pieno, robusto,austero ma vellutato, armonico.
          Gradi: 12,5°
          Etą ottimale: dal quarto al decimo anno. Ha un invechiamento obbligatorio 
          di tre anni.
          Abbinamenti: carni rosse e selvaggine.

          4) Due etichette dedicate a personaggi famosi:
          VERMOUTH BIANCO DANTE - Ditta Anselmo di Torino (1920/30 circa)
          LIQUORE PIETRO MICCA - Azienda produttrice sconosciuta - (1920 circa).

           Segnala questa rubrica ad un amico