


Le etichette di Luglio 2002
1) Morellino di Scansano Doc Roviccio
Azienda Boschetto
Montiano
Magliano in Toscana (Grosseto)
Azienda agricola di 765 ettari situata nella zona preparco dell'Uccellina nel centro
della Maremma.
Vitigno: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Cabernet Sauvignon e Ciliegiolo 5%
Provenienza uve: Loc. Boschetto - Montiano (GR) - Altitudine 100 m. s.l.m.
Terreno ed età della vite: collinare, medio impasto, calcareo, asciutto, buona
capacità di scambio cationico, buona dotazione in macro e microelemento.
Età della vite 10 anni su cordone speronato in basso.
Resa per ettaro: 80 quintali di uva.
Maturazione e affinamento: 4 mesi in vasche di acciao inox e 4 mesi in
barriques di rovere, 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Enologo: Marco Stefanini
2) Cabreo
Ruffino Spa
Pontassieve (FI)
Vitigno: Cabernet Sauvignon 30%, Sangioveto 70%
Altitudine: superiore ai 150 m. s.l.m.
Resa massima 90 q.li d'uva per ha.
Vinificazione e affinamento : conservato per 14 mesi in carati di rovere
limousine da 225 lt.
Grado alcolico: 13°C.
Caratteristiche: Il cabro "Vigneto il Borgo" Predicato di Biturica ha un colore rosso
rubino brillante, ha un bouquet nobile, completo di straordinaria ricchezza ed eleganza,
ha un sapore asciutto, grande nerbo in lunga stoffa, vellutato ed aristocratico.
Si abbina a piatti di carne rossa, pollame nobile, cacciagione e piatti di alta cucina.
E' opportuno stappare la bottiglia tre ore prima della degustazione ed essere servito
ad una temperatura di circa 18/20° C.
3) Giulivo Vino da tavola Bianco
Morettini SpA
Nuova Zona Ind.le
06088 S.Maria degli Angeli - Assisi (PG)
Frutto di un armonioso connubio tra Trebbiano spoletino e Trebbiano toscano,
è un vino giovane e brioso, gradevole anche come aperitivo.
Colore: giallo paglierino tendente al verde tenue
Odore leggermente fruttato, piacevolmente amarognolo e persistente ed un
sapore vivace e secco che unisce ad un corpo leggero un gusto leggermente acidulo.
Vino estremamente versatile e fantasioso consente i più svariati abbinamenti ma
esalta i suoi pregi quando accompagna rustiche minestre di verdure,pesci bolliti
o arrosto e formaggi freschi.
Va servito fresco 12°-14°C.
4) Carignano del Sulcis Doc Rocca Rubia
Cantina Santadi
Via Su Pranu, 12
09010 SANTADI - CA
Uve: Carignano al 100% provenienti dai vigneti ad alberello di età avanzata.
La vendemmia inizia solitamente nella seconda metà di settembre, per concludersi
durante la prima decade di ottobre.
Vinificazione: fermenta nei tini inox a 25-28°C. La fermentazione malolattica è
sempre assai puntuale e non costituisce mai un problema.
Maturazione, affinamento e imbottigliamento: verso la fine del gennaio
seguente la vendemmia, il Rocca Rubia passa in barriques di quercia francese
(Allier e Troncais), dove non sosta per più di 10-11 mesi.
Al termine, previo delicato collaggio e senza filtrazione, passa direttamente in
vetro, per lo sviluppo precoce del bouquet.
Accostamenti: accompagna piatti di carne rossa, selvaggina e formaggio di
media stagionatura.
Servire a 18°-20°C.