Le etichette di Giugno 2001
1) Brunello di Montalcino Riserva
Produttore: Fattoria dei Barbi
Categoria: D.O.C.G.
Prodotto in provincia di Siena nella zona di Montalcino.
Uve: Sangiovese Brunello.
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: profumo caratteristico ed intenso.
Sapore: asciutto, caldo un po' tannico, robusto ed aromatico.
Gradi: 12,5°
Età ottimale: fino al decimo anno e oltre. Ha cinque anni di invecchiamento
obbligatorio.
Abbinamenti: arrosti, carni rosse, selvaggina e formaggi.
2) Torgiano Chardonnay
Produttore: Cantina Lungarotti - Torgiano
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Perugia nella zona di Torgiano.
Uve: Chardonnay 85%, altre a bacca bianca 15%.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: Profumo caratteristico, intenso, gradevole.
Sapore: asciutto, fruttato, leggermente acidulo.
Gradi: 10,5°
Età ottimale: nel primo anno.
Abbinamenti: con piatti a base di pesce.
3) Valtellina Superiore Riserva Inferno
Produttore: Casa Vinicola Nera - Chiuro (So)
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Sondrio nella zona di Inferno.
Uve: Chiavennasca 95% altre massimo 5%.
Colore: rosso rubino tendente al granato.
Odore: odore caratteristico, che viene più sottile e gradevole con
l'invecchiamento.
Sapore: asciutto, leggermente tannico, austero, armonico.
Gradi: minimo di 12°
Età ottimale: lunghissimo invecchiamento. Quattro anni di invecchiamento
obbligatorio.
Abbinamenti: preparazioni a base di selvaggina e formaggi stagionati.
4) e 5) Queste sono due etichette della Dilthey & Sahl di Rudesheim a Rhein.
La prima "Loreley Sect" (Spumante) è stata registrata il 10 Luglio 1895
nell'ufficio della Licenza Imperiale di Berlino.
La seconda "Moselbraut" (La sposa della Mosella) il 10 Dicembre 1895 sempre
presso l'uffico della Licenza Imperiale di Berlino.
Le due etichette meravigliose per la grafica e per la delicatezza dei
colori sono vere rarità.