


Le etichette di Aprile 2002
1) TRENTINO ROSSO - CASTEL SAN MICHELE
Produttore: Istituto Agrario di San Michele all'Adige - Tn.
Categoria: D.O.C.
Prodotto in vari comuni della provincia di Trento.
Uve: Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon.
Colore: rubino carico tendente al mattone.
Odore: etereo, vagamente erbaceo.
Sapore: secco, pieno, austero.
Gradi: 13°.
Età ottimale: nel prino anno.
Abbinamenti: vino da tutto pasto.
2) TORGIANO BIANCO - TORRE DI GIANO
Produttore: Cantine Lungarotti - Torgiano - Pg.
Categoria: D.O.C.
Prodotto in provincia di Perugia nella zona di Torgiano.
Uve: Trebbiano toscano, Grechetto ed altre a bacca bianca.
Colore: paglierino brillante.
Odore: intenso, fruttato.
Sapore: asciutto, fresco, giovane, brioso, piacevolmente fruttato.
Gradi: 12°.
Età ottimale: nel primo anno.
Abbinamenti: vino da tutto pasto.
3) MOSCATO DI SARDEGNA - DONNA JOLANDA
Produttore: Cantina Golfo degli Angeli - Meloni Vini - Selargius - Ca.
Categoria: D.O.C.
Prodotto nell'intero territorio della Sardegna.
Uve: Moscato, altre 10%.
Colore: paglierino dorato.
Odore: fine, intenso di Moscato.
Sapore: dolce e fresco, armonico, persistente.
Gradi: 8° svolti.
Età ottimale: fino al secondo/terzo anno.
Abbinamenti: vino da dessert.
4) VINO VERMOUTH F.LLI CORA
Questa etichetta dovrebbe risalire a prima del 1855 in quanto fino a
quell'anno la produzione dei F.lli Cora, che avevano rilevato nel 1835
rilevato il negozio di Giovanni Rovere, si svolse appunto, come si legge
nell'etichetta, a Torino in via S. Teresa. Solo dopo il 1855 l'Azienda
acquisì uno stabilimento a Costigliole d'Asti, non potendo più soddisfare
le richieste di Vermouth che venivano da ogni parte del mondo.
5) VINO VERMOUTH CORA
L'etichetta dimostra appunto, facendo seguito alla precedente, come da
Torino l'Azienda Cora si trasferì a Costigliole d'Asti nel 1855.
Si noti la scritta "Messo in bottiglia dal cliente" in quanto nei primi
anni del 1900 si usava vendere il vino in fusti. Era il cliente che
imbottigliava il vino stesso nel proprio negozio.