Nel Senese tra miniere, crete, tartufi, olio e noci
di Domenico Musumarra
Siena, la Città del Palio, ma anche una realtà che guarda alla "Qualità
della Vita", specie nella provincia, dove la campagna mantiene inalterato
il suo fascino e i ritmi continuano a seguire la natura e le stagioni
aiutando ad entrare in sintonia con l'ambiente.
Non c'è che l'imbarazzo della scelta tali e tanti sono i posti da visitare;
Rapolano Terme, Asciano, l'Abbazia di Monte Oliveto, Castiglione d'Orcia,
Montalcino, Pienza), Trequanda a pochi chilometri da Montalcino e Montepulciano
(si può alloggiare, e farsi catturare dagli splendidi vini, alla fattoria
del Colle di Donatella Cinelli Colombini, tel.: 0577 849421), Radicofani,
Sant'Antimo, San Galgano (con la Spada nella Roccia), San Quirico d' Orcia
e Bagno Pignoni, celebre per le acque e per la sua antica vasca termale
che ha visto immergersi ospiti illustri come S.Caterina a Lorenzo il Magnifico.
Tutte località che non hanno bisogno di presentazioni tanto sono conosciute
e frequentate, ma riescono sempre a stupire, a meravigliare e riproporre
al visitatore sempre nuovi stimoli per tornarci e per trovarvi una inspiegabile
fonte di energia, sia che si decida di visitare i luoghi d'arte, sia che
si opti per un salutare vagabondare in sella alla bicicletta. Anche i
bambini non sono trascurati e per loro interessanti programmi ludico-educativi
alla scoperta di mestieri, caseifici e miniere.
La stessa Siena è capace di proporsi sia per una breve visita che per
un soggiorno di più ampio respiro, catturando il turista con la storia,
i musei, l'arte, la natura e, perché no, la gastronomia; per "gustarla"
al di fuori delle direttive principali ci si può avventurare nel "Trekking
Urbano", primo esempio di "turismo sportivo" da vivere per le strade cittadine,
ideato dall'assessore al Turismo Donatella Cinelli Colombini.
Si tratta di un modo nuovo di visitare Siena, città patrimonio dell'Unesco,
camminando nei vicoli, nelle strade più sconosciute, assaggiando formaggi,
salumi, pasticceria, degustando del buon vino e incontrando artigiani,
testimoni di antiche tradizioni senesi. Itinerari insoliti e curiosi,
proposti dall'assessorato al Turismo del comune di Siena, che si snoderanno
lungo percorsi di diversa difficoltà e durata, proprio come quelli più
consueti del trekking. I visitatori amanti di questo sport sfidando i
naturali saliscendi del centro medioevale, potranno così godere di panorami
e luoghi carichi di suggestione, ma poco frequentati dai turisti.
Un'esperienza unica che si potrà vivere anche con l'aiuto di computer
palmari, offerti come una guida virtuale che accompagna il turista alla
scoperta dei luoghi d'arte, di cultura e di storia.
Per tuffarsi in atmosfere d'altri tempi, poi, si può assistere allo spettacolo
di falconeria (informazioni telefonando al 333 4499345) o gustare la cucina
medioevale e quella senese al Gallo Nero, tel. 0577 284356, in via del
Porrione (a pochi passi da Piazza del Campo). Sempre nelle vicinanze della
splendida piazza, in via Casato di Sotto 24 - tel. 0577 222758, la Cantina
in Piazza, un enoteca che non è solo un'enoteca, ma un'autentica vetrina
e centro servizi dove è possibile anche avere notizie sulle aziende e
sui prodotti enogastronomici senesi, dall'olio extravergine d'oliva, ai
formaggi, ai salumi di Cinta ricavati dall'omonima autoctona razza suina
. Per i dolci (Ricciarelli, Cantucci, Panpepato e Panforte Margherita)
provate al Forno Sclavi di via Montanini.
Ogni occasione è buona, quindi, per trascorrere un breve soggiorno in
questo splendido territorio, ed allora perché non farlo a Novembre andando
a scoprire le Crete e il prelibato frutto che vi si estrae: il Tartufo?
"18^ MOSTRA DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI"
Una kermesse lunga un mese (fino al 30 novembre), con eventi distribuiti
tra i comuni di Asciano, Buonconvento, Monteroni d'Arbia e Rapolano Terme,
che prenderà il via domenica 2 novembre e conoscerà quest'anno uno dei
suoi momenti più importanti sabato 8 a San Giovanni d'Asso, dove sarà
presentato ufficialmente il progetto (già in corso di attuazione) del
"Museo nazionale del Tartufo".
L'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con il Centro
Studi del Tartufo di Alba (Cn), punta a conservare e valorizzare nel tempo
il know-how sul pregiato tubero ed il suo habitat naturale che le aree
italiane a maggiore vocazione hanno accumulato nel tempo.
Questo il programma della manifestazione.
Domenica 2 Novembre (Monteroni d'Arbia, Montisi, Serre di Rapolano): Lo
Spedale del Santa Maria della Scala. di Grancia in Grancia: i sapori nella
storia.
ORE 9,00 - Siena, Spedale del Santa Maria della Scala: raduno ed introduzione
all'itinerario. ORE 10,30 - Cuna (Monteroni d'Arbia): visita ai granai
della Grancia. ORE 11,00 - degustazione guidata: "Chianina: non solo bistecche!"
pane sciocco toscano e chianina. a cura dell'Associazione Senese Allevatori
- Prodotti offerti dall'Associazione Macellai Senesi. ORE 13,00 - Montisi,
visite guidate alle oliviere. DALLE ORE 14, 00 - Montisi, lungo il borgo:
degustazioni tra olio novo e sapori d'autunno. A cura delle contrade della
Giostra di Simone (inoltre: apertura di stand e botteghe di prodotti tipici)
ORE 17,30 - Serre di Rapolano, Grancia: visita guidata al Museo della
Grancia con la sezione dedicata all'Olio.
8 - 9; 15-16 Novembre XVIII° MOSTRA DEL TARTUFO BIANCO DELLE CRETE SENESI.
Sabato 8. Ore 16.00 Presentazione del progetto "Museo del Tartufo" (1°
museo in italia e 2° in europa). Ore 21.00 degustazione distillati e vin
santo. Domenica 9. Ore 10.00 Premio al miglior pecorino pecorino "Sapori
di toscana". Ore 11.00 Degustazione guidata pecorino delle crete senesi.
Ore 16.00 Degustazione guidata al pane sciocco toscano. Sabato 15 Novembre.
Ore 9.00 Cerca e raccolta delle erbe. Pranzo con le erbe. Ore 16.00 Presentazione
progetto di produzione e materiali sulla canapa. Ore 21.00 Sfilata. Domenica
16 Novembre. Ore 10.00 Degustazione guidata del tartufo. Sapori a confronto.
Ore 16.00 Consegna del premio "Tartufo per la Pace"
Sabato 22 Novembre (Asciano): Ore 16.00 Proiezione " Le crete senesi al
Cinema" Proiezione dei film, pubblicità e corti realizzati nelle crete
senesi.
Domenica 23 Novembre (Asciano): Tutta la giornata Escursione tra le crete
e i calanchi di Asciano e Terme di Rapolano
Sabato 29 Novembre (Buonconvento) Ore 15.00 Museo della Civiltà Contadina
Degustazione Cinta Senese; Vino DOC Orcia; Ore 21.00 Canti tradizionali
toscani. Domenica 30 Novembre. Festa della Toscana nelle crete senesi.
Convegno sulla disabilità. Mostra di elaborati;
IN VACANZA CON I BAMBINI
Per andare, insieme ai nostri bimbi, alla scoperta dell'olio extravergine
nell'affascinante "Grancia" di Serre di Rapolano e dei dolci della tradizione
senese nelle più antiche pasticcerie della città di Duccio.
"Dire, Fare, Gustare" (un gioco sensoriale finalizzato all'uso consapevole
dei sensi) è l'originale proposta dell'Agenzia per il Turismo di Siena
organizzata in collaborazione con Slow Food e dedicata ai bambini.
Primo appuntamento il 15 novembre nel Museo della "Grancia" di Serre di
Rapolano, un ex fattoria (fortificata per difendere il raccolto, i magazzini
del grano e altri prodotti coltivati) che riforniva il Santa Maria della
Scala un antico ospedale (oggi grande spazio museale nel cuore della città
di Siena),
sorto nel Medioevo, tra i primi in Europa, come ristoro e rifugio dei
pellegrini che, sulla via Francigena si recavano a Roma.
All'interno della "Grancia" di Serre di Rapolano, dove è allestito il
Museo dell'Olio, i ragazzi (dai 6 ai 14 anni) potranno seguire un percorso
dedicato al ciclo per ottenere l'olio d'oliva nella cultura mezzadrile
e con una degustazione guidata scoprire le peculiarità delle cultivar
prodotte nelle Terre di Siena e gustare le sfumature di profumi e di gusto
degli oli ottenuti.
Il 15 dicembre saranno protagonisti i dolci della tradizione senese.
Nel cuore di Siena, nelle pasticcerie che ancora oggi producono Panforte,
Ricciarelli e Cavallucci con le antiche ricette, i partecipanti (dai 6
ai 14 anni) seguiranno tutte le fasi della lavorazione raccontante dai
pasticceri che di questo mestiere ne hanno fatto un'arte.
Incontri formativi e sensuali, magici e gustosi dove i sensi sono utilizzati
per scoprire attraverso giochi e degustazioni il patrimonio gastronomico
di qualità delle Terre di Siena.
La durata è di circa 3 ore ed i partecipanti saranno divisi in gruppi
per età.
Per ogni appuntamento l'Apt di Siena propone un soggiorno di 2 giorni,
che oltre alla partecipazione ai laboratori, consentirà di vistare cantine,
incontrare i produttori, ritrovare i sapori che avrete imparato a conoscere
ritrovandoli nelle pietanze dei ristoranti scelti per voi.
La quota di partecipazione (per 2 adulti e 2 bambini in hotel a 3 stelle)
parte da Euro 270,00 ed è comprensiva di una cena e della partecipazione
al laboratorio.
Un viaggio con i bambini nelle Terre di Siena può trasformarsi, quindi,
in un'esperienza alla ricerca della varietà della natura e dei suoi colori;
l'avventura può essere anche la visita alla cittadella mineraria sull'Amiata
(3 giorni 29-30 novembre, 7-8 dicembre, 2 adulti e 2 bambini hotel ***
da Euro 365,00 ), dove con casco e piccozza i bambini, accompagnati da
vecchi minatori, potranno estrarre qualche scheggia di minerale da portare
a casa.
Per informazioni Apt Siena tel. 0577280551, www.terresiena.it
Per prenotazioni Terre di Siena Incoming srl Tel. 0577283004, incoming@terresiena.it;
Domenico Musumarra
|