Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Enovagando, di Domenico Musumarra - Archivio articoli


           Archivio articoli

           Segnala questo articolo ad un amico
Sagre, fiere e mostre mercato enogastronomiche d'autunno
di Domenico Musumarra

Numerose sono le manifestazioni (sagre, fiere, mostre mercato) proposte in questo periodo in regione e fuori; non c'è che l'imbarazzo della scelta, vediamone alcune.

Castagne
Il Monte Amiata è ricoperto per una buona metà da castagneti e la castagna è al centro di numerose feste. Il 4 e 5 ottobre a Castel del Piano, il 5 ottobre a Bagnolo (con la 31° Sagra del Fungo) e il 10-11 e 12 ottobre a Ponticello Amiata con convegni, degustazioni di castagne e prodotti tipici, cena su prenotazione "Al Piccolo Teatro" con menù esclusivamente a base di castagna e domenica "caldarroste" con la padella più grande del mondo; info 0564/ 992738-992728-992975. Il 10,11,12 e 18,19 ad Abbadia San Salvatore Festa d'Autunno con stand gastronomici ed escursioni guidate alla ricerca delle castagne, l' 11, 12 e 18,19 a Vivo d'Orcia (Castiglione d'Orcia) Sagra del Fungo e della Castagna.
Informazioni tel.: 0577 775811, www.amiataturismo.it

Festa dell'Uva a Cinigiano
Dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Cinigiano (Grosseto) per la tradizionale Festa dell'Uva, giunta alla 34° edizione, e con il Vino Montecucco DOC che in quella zona viene prodotto.
Apertura venerdì 03, dalle ore 19, e per tutta la durata dei tre giorni saranno aperte le caratteristiche cantine del centro storico, scavate nella roccia, dove sarà possibile degustare vino DOC Montecucco e prodotti tipici locali (zuppa di pane, acqua cotta, fegatelli, polpe, biscotti salati, le tipiche schiacce con l'uva, ecc.). Da sabato 04, musica e spettacoli itineranti per le vie e le piazze del paese ed esposizione di pittori e scultori; nel pomeriggio 5° Concorso Enologico DOC Montecucco presso il Centro Informazioni della Strada del Vino Montecucco di p.le Bruchi. Domenica 5 il clou della Festa, con la gara dei carri allegorici allestiti dalle tre Contrade cinigianesi: Contrada Cassero, la parte più antica del paese e situata sulla sommità del colle ove sorge Cinigiano, Contrada Molino, la parte più recente del paese che prende il nome dalla presenza di un antico molino, e Contrada Pescina, la parte centrale del paese che prende il nome da una leggenda che narra di una vasca nella quale vivevano pesci e cigni, che si ritrovano anche nello stemma del Comune. Nel primo pomeriggio inizierà la sfilata del corteo storico delle comparse in costume medievale che precederà i carri allegorici delle Contrade.
Per informazioni: Ass. Pro-Loco Cinigiano 0564 994187
www.prolococinigiano.org - www.comune.cinigiano.gr.it

Grappa
In veneto, nella provincia di Vicenza, un appuntamento per chi volesse conoscere più da vicino il mondo della Grappa. E' in programma domenica 12 ottobre, infatti, "Distillerie Aperte" per scoprire i segreti della grappa e della sua distillazione. Le distillerie che aderiscono all'interessante iniziativa sono: Dal Toso Rino & Figlio (via Pila 8, Ponte di Barbarano), Distilleria F.lli Brunello (via G. Roi 33, Montegalda), Distilleria LI.DI.A. di Cicchellero Giovanna (via Berico Euganea 30, Villana frazione Belvedere), Distilleria Schiavo (via Mazzini 39, Costabissara) e Poli Distillerie (via G.Marconi 46, Schiavon). Previste degustazioni di grappe giovani, invecchiate, monovitigno e distillati d'uva e di frutta.

Formaggi
In questa breve carrellata di iniziative non potevano mancare i formaggi. Gli estimatori del bianco prodotto dovranno compiere un viaggetto un po' più lungo, per recarsi in Franciacorta, nel bresciano. Verrebbe spontaneo domandarsi: " Ma la Franciacorta non è una delle zone vocate alla produzione dei rinomati vini spumanti italiani?" La risposta non può essere che affermativa, ma da alcuni anni a Castegnato viene proposta "Franciacorta in Bianco", manifestazione fieristica di carattere nazionale ed internazionale giunta alla ottava edizione, che riunisce (in un autentico paradiso dei cultori del formaggio) tutti i Consorzi di Tutela dei Formaggi DOP e IGP italiani e svariati prodotti caseari di nicchia, in via d'estinzione o rari tra i quali il rasco delle serre catanzesi, il murianengo, il tombea e il Formaggio del Santo del piccolo Comune di Cerzeto (Cosenza) che, dice la leggenda, i pastori della zona offrivano a San Francesco di Paola e il Santo, benedicendoli, lo assaporava seduto sotto un albero.
Un itinerario del gusto che, senza dover percorrere centinaia di chilometri o inerpicarsi per strade sterrate alla ricerca di questa o quella malga, farà scoprire autentici capolavori dell'arte casearia italiana. Numerose saranno anche le degustazioni guidate che vedranno protagonisti il Tombea, il Bagoss, il Gavia, il Silter, il nostrano della Valtrompia, gli erborinati, il fiore molle della Valnerina il panerone e molti altri formaggi.
i migliori ristoranti della zona, poi, si impegneranno nella preparazione di menu a base di formaggio accompagnati dai rinomati vini di Franciacorta.
Aderiscono all'iniziativa: il ristorante Carlo Magno di Collebeato tel 030/2511107, il Castello Malvezzi di Brescia tel. 030/2004224, il ristorante Il Gelso di San Martino - Cazzago San Martino tel. 030/7759944, il ristorante Il Volto di Iseo tel. 030/981462, il ristorante La Mongolfiera dei Sodi di Erbusco tel. 030/7268303, la trattoria L'Artigliere di Gussago tel. 030/2770373, la trattoria Le Due Colombe di Rovato tel.030/7721534, il ristorante Miramonti l'Altro di Concesio tel. 030/2753189, il ristorante San Vitale di Coccaglio tel. 030/7704894.
La manifestazione sarà aperta al pubblico Venerdì 11 ottobre: 20.30-24, Sabato 12 ottobre: 9.00-22.00 , Domenica 13 ottobre: 9.00-20.00 e per raggiungere la località di Castegnato Autostrada A4, uscita Ospitaletto, poi seguire le indicazioni.
Per informazioni Comune di Castegnato, tel 030 2146837, www.comunecastegnato.org e www.asa-press.com; durante la mostra 335/6116415.

Tartufo
Il tartufo bianco istriano è uno dei più pregiati al mondo, e in questo periodo è possibile degustarlo nella zona di raccolta. Manifestazioni, convegni, sagre che celebreranno la pregiata trifola, ma anche le varie specialità enogastronomiche locali dal vino, al prosciutto, al formaggio pecorino. Un'apposità commissione (selezionata dall'Ente per il Tirismo della regione istriana), ha individuato (tra tutti i Ristoranti, Konobe e Gostione) i locali che eccellono nell'accogliere i clienti e nella preparazione delle pietanze a base di tartufo. A questi è stata assegnata l'insegna "Tartufo Vero". Di seguito questi "Templi" dell'accoglienza e della preparazione del Tartufo e il calendario delle manifestazioni.
Per informazioni si può contattare l'Ente per il Turismo della Regione Istriana a Porec-Parenzo
Tel: 00385 52 452796.

I Ristoranti
(Davanti al Numero di telefono va digitato il prefisso 00385 52).
Konoba Malo selo, Fratrija, tel. 777 332 - mercoledi chiuso
Konoba Marino, Kremenje 96/b, tel 779 047 - martedi chiuso
Konoba Rino, Momjan 49, tel. 779 170 - martedi chiuso
Restoran Igor, Kaštel 120e, tel. 777 131 - mercoledi chiuso
Konoba Bušcina, Bušcina 18, Marija na Krasu, tel. 732 088 - martedi chiuso
Restaurant Enoteka Zigante, Livade 7, tel. 664 302 - mercoledi chiuso
Gostiona Toklarija, Sovinjsko polje 11, tel. 663 031 - martedi chiuso
Konoba Pod voltom, Josef Ressel, Motovun, tel. 681 923 - mercoledi chiuso
Gostiona Tartuf, Livade 5, tel. 664 107 - martedi chiuso
Restoran Vrh, Vrh 2, tel. 667 123

Gli Eventi
1 - 31 dicembre, Piazza Andrea Antico, Motovun/Montona - Il tartufo istriano, rassegna multimediale.
4 ottobre, Motovun/Montona; Piazza Andrea Antico, cinema Bauer - Promozione del film sul tartufo istriano (di produzione ungherese).
4 ottobre alle 19, Istarske toplice/Terme S. Stefano - Evento gastronomico; Centro mondiale del tartufo.
5 ottobre alle 12, Livade/Levade - Inaugurazione della manifestazione Giornate del tartufo con
sfilata dei ricercatori di tartufo con seguito della banda di ottoni, rassegna di tartufi, scelta del tartufo piu' bello, dimostrazione della ricerca, messa al asta, preparazione di piatti al tartufo con personaggi famosi.
5 ottobre, Vrh - Sovinjak - Festa popolare) - Giornate dello spumante e del tartufo.
3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25 e 26 ottobre Motovun/Montona - Weekend (fine settimana) romantico al tartufo, Hotel Kaštel.
11 ottobre alle 20, Livade/Levade - Elezioni della Miss dei tartufi, programma di varieta'
12 ottobre, Livade/Levade - Fiera del tartufo (scelta del tartufo piu' bello) alle 12
pane e dolci, degustazione vini alle 13, dimostrazione della ricerca dei tartufi alle 15
programma di varieta' alle 16.
14 ottobre alle 19, Ristorante Marino, Kremenje/Cremegne - Zlati tartuf/Tartufo d'oro, Festival gastronomico al tartufo con : Ristorante Cambio, Torino; 0039/011 54 66 90, Gasthaus zu Schloss Hellbrunn, Salzburg 0043/0662 82 56 08, Restaurant Pri vitezu, Ljubljana; 00386/1 42 660 58, Enoteka Zigante, Livade; 00385/52 664 302
17 ottobre alle 19, Istarske toplice/Terme S. Stefano - Fiera del tartufo e dei funghi
18 ottobre, Gradine - degustazione di tartufi e prodotti al tartufo, vino alle 15, programma di varieta' alle 19
19 ottobre alle 12, Gradine - programma di varieta' e di sport
19 ottobre, Livade/Levade - Fiera del tartufo alle 19, dimostrazione della ricerca alle 16.
17, 18 e 19 ottobre Mongolfiere, vino e tartufi - Festa delle mongolfiere, Motovun/Montona, rassegna di vini della zona di Montona
25 ottobre, Hotel Kaštel, Motovun/Montona - Ballo in onore del tartufo, evento di carattere umanitario.
25 ottobre alle 21, Livade/Levade - programma di varieta'
26 ottobre, Livade/Levade - Fiera del tartufo alle 12, dimostrazione della ricerca alle 16,
sfilata dei ricercatori di tartufo alle 16.30.
2 novembre alle 12, Livade/Levade - Fiera del tartufo; Zigante tartufi
7, 8 e 9 novembre, Buzet/Pinguente - Weekend (fine settimana) - rassegna multimediale dei tartufi, fiera con vendita, offerta enogastronomica, programma culturale di varieta'.
Per informazioni si può contattare l'Ente per il Turismo della Regione Istriana a Porec-Parenzo, Tel: 00385 52 452796


Domenico Musumarra