Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Enovagando, di Domenico Musumarra - Archivio articoli


           Archivio articoli

           Segnala questo articolo ad un amico
Tradizione e modernità: filosofia della famiglia Scolaris

Oggi i vini del Collio sono conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, ma cent'anni fa questa splendida zona, che già serviva le tavole di tutta la Mitteleuropa, fu messa in ginocchio prima dalla filossera e poi dalle devastazioni della Prima Guerra Mondiale.
Ma i tenaci agricoltori locali seppero rimboccarsi le maniche e, con tanta fatica, ricominciarono praticamente da zero.
Tra questi Giovanni Scolaris senior che in breve tempo rimise in piedi la sua azienda a San Lorenzo Isontino e, dopo aver consolidato il mercato locale, volle espandersi iniziando a vinificare le uve dei propri vigneti congiuntamente a quelle acquistate dai contadini limitrofi. Nacque un rapporto di collaborazione e fiducia tra il vignaiolo-nègociant Giovanni Scolaris senior e i tanti produttori selezionati che annualmente fornivano uve scelte. Uno stretto rapporto di collaborazione-fiducia che è proseguito con il figlio Giovanni Scolaris junior ed ora è portato avanti, seppure in forma sempre più ridotta, da Marco Scolaris che, pur rimanendo fedele alla tradizione, ha saputo migliorare sempre più la qualità puntando soprattutto sulle uve dei vigneti di proprietà.
Il risultato è sotto gli occhi, o meglio dentro ai bicchieri di tutti, e fiori all'occhiello sono il Collio Bianco Campo dei Fiori (Tocai 50%,Sauvignon, Ribolla Gialla e Riesling), lo Schioppettino Marco Scolaris e l'Ocelot (uve Ocelot, invecchiamento sei anni in barrique e due anni in bottiglia) presenti e premiati dalle migliori guide italiane.
Marco Scolaris, però, non si è lasciato abbagliare da questi meritati successi ed ha proseguito nel processo migliorativo ottenendo prodotti dall' indubbia personalità e avvolgenti sensazioni che potranno essere degustati ed apprezzati al prossimo Vinitaly dal 10 al 14 aprile.


Domenico Musumarra