L'Azienda di Agosto
2008 : Azienda Agricola Cattani
Strada Cavallara 2 - 46040 Cavriana (MN)
Tel 0376/815060
Web : www.cantinacattani.com
E-mail : corradocattani@alice.it
Come si presenta l'azienda
Le splendide colline moreniche del Basso Garda intorno a Cavriana, sono
state teatro di importanti battaglie e storici incontri; tra i cipressi
e i vigneti hanno passeggiato Isabella d'Este, Napoleone III e Charles
De Gaulle; e qui gli italiani hanno combattuto per la loro indipendenza.
Oggi, i morbidi declivi conferiscono al paesaggio un andamento ondulato
e dolce, a pochi passi dal Lago di Garda; le torri medievali e gli antichi
borghi spuntano tra i colli, raccontando personaggi ed eventi di un tempo
passato.
Per raccontare una storia lunga piu' di novant'anni non basterebbe un
libro. Ma all'Azienda Agricola Cattani, forte di un'antica tradizione
familiare tramandata da generazioni, servono poche righe per testimoniare
un rapporto strettissimo con la propria terra. E' qui, tra le verdi colline
moreniche, che l'Azienda Agricola Cattani coltiva i suoi vigneti, attenta
alla tradizione di un tempo come alle moderne tecnologie. Il risultato
e' una selezione di vini che sono pura poesia.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 06/2008
Campioni d'assaggio : 5
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Garda Doc Pinot Grigio 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Lotto 06122 - Bottiglie prodotte: circa
5.500.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, sufficientemente fine, con
sentori di mela, finocchio selvatico e pepe bianco. Al sapore è secco
ma morbido, poco fresco ma sapido, discretamente pieno ma poco continuo.
Al retrogusto spiccano morbidezza e nota fruttato-speziata. Considerazioni:
di limitata freschezza. E' ottenuto da scelte uve pressate sofficemente,
il cui mosto è stato fatto fermentare in botti d'acciaio inox a temperatura
controllata. Affinato qualche mese in botti d'acciaio. Evoluzione: molto
pronto, quasi maturo. Prezzo medio in enoteca: € 7,20 (prezzo sorgente
€ 4,00).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 12/20 (@@ / @@@@@)
2) Bianco di Custoza Doc 2006 Paretaio
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5%.
All'aspetto è cristallino, di colore giallo paglierino scarico. All'olfatto
si presenta poco intenso, persistente, abbastanza fine, con sentori vegetali
e di frutta bianca matura. Al sapore è secco ma morbido, poco fresco ma
sapido, caldo, limitatamente continuo. Al retrogusto: nota fruttata e
vegetale. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve garganega, trebbiano
e fernanda, pigiadiraspate, il cui mosto è fatto fermentare in botti d'acciaio
a temperatura controllata. Evoluzione: maturo. Prezzo medio in enoteca:
€ 6,30 (prezzo sorgente € 3,50).
Valutazione di TigullioVino.it : 
Dettaglio : 12/20 (@@ / @@@@@)
3) Garda Doc Merlot 2006 Moraccio
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% Lotto 06204.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino intenso. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori fruttati
di ciliegia, mora e lampone maturi. Al sapore è secco, poco fresco ma
sapido, giustamente tannico, caldo, pieno e discretamente continuo. Al
retrogusto spiccano le note fruttata e tannica. Considerazioni: ottenuto
da scelte uve omonime della località Moraccio, con resa in uve di 90 quintali
per ettaro, pigiadiraspate, fatte fermentare in botti d'acciaio inox a
temperatura controllata. La fermentazione malolattica si è svolta in botti
di rovere. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 6,30 (prezzo
sorgente € 3,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
4) Garda Doc Cabernet Sauvignon 2005 Vigna Nobile
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 06224.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori di mora
e ciliegia mature e lieve nota vegetale e di boisé. Al sapore è secco
ma morbido, appena sapido, caldo, giustamente tannico, pieno, ma non molto
continuo. Al retrogusto spiccano le note fruttata e tannica. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve omonime, pigiadiraspate e fatte fermentare in
botti d'acciaio a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica,
il vino è fatto affinare 6 mesi in barriques di 2° passaggio. Evoluzione:
quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: € 10,80 (prezzo sorgente € 6,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14/20 (@@@ / @@@@@)
5) Garda Doc Cabernet Sauvignon 2003 San Biagio
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 32005.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico. All'olfatto
si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori varietali,
di piccoli frutti rossi boschivi maturi e lieve di cacao. Al sapore è
secco, sapido, caldo, sufficientemente tannico, pieno e continuo. Al retrogusto
spiccano le note sapida, fruttata e di cacao. Considerazioni: è ottenuto
da scelte uve omonime pigiadiraspate, fatte fermentare in botti d'acciaio
a temperatura controllata. Affinamento: 2 anni in botti di rovere da 20
quintali e 1 anno in bottiglia. Evoluzione: pronto. Prezzo medio in enoteca:
€ 12,60 (prezzo sorgente € 7,00).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
I vini di quest'azienda rispecchiano le caratteristiche conferite dal
territorio di produzione. Sono invitanti alla beva e, alcuni, con maggior
spessore per l'uso di piccole botti di rovere.
|