Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Lugana Doc

Torna alle Doc e Docg Italiane


I vigneti si estendono sulle colline attorno alla sponda meridionale del Lago di Garda. Questo vino è di antiche origini, già noto al tempo dei romani, deve la sua particolarità alle favorevoli condizioni climatiche. Nella zona di produzione infatti si trova sia il Lago di Garda sia il fiume Mincio che danno un grande aiuto alla produzione di uve particolarmente sane. Oltre al clima spesso temperato, anche la conformazione del terreno con un fondo spesso morenico ne valorizza le caratteristiche che poi ritroviamo nel vino stesso. Il territorio di produzione comprende vari comuni nelle province di Brescia e Verona. I vigneti si trovano ad un'altitudine media di circa 100 metri e hanno una fittezza di circa 4.500 ceppi per ettaro. Il vitigno utilizzato è il Trebbiano di Lugana per almeno il 90% e possono concorrere altri vitigni bianchi non aromatici per un massimo del 10%. La resa massima per ettaro è di 12,5 tonnellate.

Può essere prodotto nelle seguenti tipologie:

Lugana, con titolo alcolometrico minimo 11%.
Lugana Superiore, con titolo alcolometrico minimo 12%.
Lugana Spumante, con titolo alcolometrico minimo 11,5%.

Nel bicchiere risulta di colore giallo paglierino o verdolino. Al naso è fruttato e con particolare profumo di pesca e mela, con alcune note di legno. Il gusto è fresco e particolarmente sapido, Lo possiamo abbinare a tutti i piatti di pesce anche di fiume o di lago oltre che con carni bianche, verdure, uova e formaggi non particolarmente stagionati.