> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Doc
e Docg delle regioni italiane - Trentino - Alto Adige Qui di seguito, tutte le Denominazioni di origine controllata (DOC) e garantita (DOCG) della regione selezionata. Anche se doc e docg sono costantemente aggiornate, è possibile che alcuni approfondimenti debbano ancora essere pubblicati online. ![]() Trentino - Alto Adige Nel 1839 furono trovati i primi reperti etruschi che indicano come nella zona ci fosse già la coltivazione della vite ma fu sempre con i Romani e in particolare con Augusto che la vite prese piede nella regione; anche Virgilio fa menzione dei "vini retici". Nel 1874 nasce l'Istituto agrario di San Michele all'Adige che negli anni diventerà il vero motore e spinta verso un miglioramento costante della qualità dei vini trentini. La prima DOC, Lago di Caldano, si avrà nel 1970 e seguirono in successione Meranese, Santa Maddalena, Teroldego Rotaliano e Trentino. Un dato importante nella produzione di uve è che oltre l'80% della produzione regionale rientra nei vini DOC e questo dato è il maggiore in assoluto per l'Italia intera. Il Trentino Alto Adige è quasi totalmente montuoso, il clima è molto differente da zona a zona, gli inverni sono molto freddi e le escursioni termiche sono spesso molto importanti. Anche le precipitazioni sono abbondanti. La coltivazione della vite si ha ad altezze variabili tra i 300 e i 600 metri. Le zone più importanti sono la Val Lagarina, la Valle dell'Adige, la Valle di Cembra, la Valle Sarca, la piana Rotaliana e la Valle dell'Isarco. Le uve maggiormente coltivate sono la schiava in tutte le sue varianti per le uve a bacca nera e la chardonnay per le uve a bacca bianca utilizzata principalmente per la produzione di spumante Trento DOC. Contrariamente a quanto si può immaginare, la produzione maggiore è quella di vini rossi che è circa il 70% del totale. Alcuni vini da ricordare sono il profumato Marzemino, il Lagrein e il più consistente Terlodego Rotaliano tra i rossi, la Nosiola, il Sylvaner, il Muller Thurgau e il Traminer Aromatico tra i vini a bacca bianca. Nella zona verso il lago di Garda e in particolare la zona di Castel Toblino è quella tipica della produzione di Vino Santo, prodotto esclusivamente da appassimento di uve nosiola che trovano un ambiente e clima perfetto proprio dall'influenza del lago di Garda. Le Docg di questa regione (Nessuna Docg in questa regione) Le Doc di questa regione Alto Adige Casteller (Lago di) Caldaro Teroldego Rotaliano Trentino Trento Valdadige Terradeiforti |