> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Valtellina
Superiore Docg![]() Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 1998 Tipologia: Valtellina Superiore anche con l'indicazione delle sottozone Sassella, Grumello, Inferno, Vagella, Maroggia e con la qualificazione "riserva" Vitigni: Nebbiolo almeno 90%, localmente denominato Chiavennasca più altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati per la provincia di Sondrio. Zona di produzione: Dal comune di Ardenno al comune di Tirano, tutti nella provincia di Sondrio, nelle sottozone geografiche storiche di Sassella, Grumello, Inferno, Vagella e Maroggia. Condizioni ambientali: Esclusivamente i vigneti ubicati in terreni declivi e di natura brecciosa, ben esposti. Densità per ettaro: Non inferiore a 4.00 ceppi. Resa massima: 8 t. per ettaro Titolo alcolometrico volumico totale: 12% minimo Resa massima dell'uva: Inferiore al 70% Invecchiamento: Possono essere immessi al consumo dopo un periodo minimo di invecchiamento e di affinamento di 24 mesi, dei quali almeno 12 in botti di legno. Il predetto periodo di invecchiamento obbligatorio decorre dal 1 dicembre successivo alla vendemmia. Il vino a denominazione di origine controllata e garantita "Valtellina Superiore" sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 3 anni può portare la dicitura "riserva". Siamo in provincia di Sondrio, dove sulla sonda destra dell'Adda si coltiva il vitigno nebbiolo localmente chiamato Chiavennasca. Il terreno e il clima particolarmente adatto alla coltivazione della vite fanno della zona un'area con radici storiche lontane per la produzione del vino, infatti già i romani ne producevano parecchio e di buona qualità, da quello che ne sappiamo. All'interno della zona ci sono poi 5 sotto zone che identificano un territorio diverso e da ovest ad est seguendo la valle incontriamo Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. Questi vini si abbinano alla cucina locale quindi pizzoccheri e bresaola, ma anche tutti i tipi di carni arrosto o grigliate e formaggi di media stagionatura. |