Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Valtellina Superiore Docg

Torna alle Doc e Docg Italiane


Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 1998
Tipologia: Valtellina Superiore anche con l'indicazione delle sottozone Sassella, Grumello, Inferno, Vagella, Maroggia e con la qualificazione "riserva"
Vitigni: Nebbiolo almeno 90%, localmente denominato Chiavennasca più altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati per la provincia di Sondrio.
Zona di produzione: Dal comune di Ardenno al comune di Tirano, tutti nella provincia di Sondrio, nelle sottozone geografiche storiche di Sassella, Grumello, Inferno, Vagella e Maroggia.
Condizioni ambientali: Esclusivamente i vigneti ubicati in terreni declivi e di natura brecciosa, ben esposti.
Densità per ettaro: Non inferiore a 4.00 ceppi.
Resa massima: 8 t. per ettaro
Titolo alcolometrico volumico totale: 12% minimo
Resa massima dell'uva: Inferiore al 70%
Invecchiamento: Possono essere immessi al consumo dopo un periodo minimo di invecchiamento e di affinamento di 24 mesi, dei quali almeno 12 in botti di legno. Il predetto periodo di invecchiamento obbligatorio decorre dal 1 dicembre successivo alla vendemmia.
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita "Valtellina Superiore" sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 3 anni può portare la dicitura "riserva".

Siamo in provincia di Sondrio, dove sulla sonda destra dell'Adda si coltiva il vitigno nebbiolo localmente chiamato Chiavennasca. Il terreno e il clima particolarmente adatto alla coltivazione della vite fanno della zona un'area con radici storiche lontane per la produzione del vino, infatti già i romani ne producevano parecchio e di buona qualità, da quello che ne sappiamo.

All'interno della zona ci sono poi 5 sotto zone che identificano un territorio diverso e da ovest ad est seguendo la valle incontriamo Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella.
Questi vini si abbinano alla cucina locale quindi pizzoccheri e bresaola, ma anche tutti i tipi di carni arrosto o grigliate e formaggi di media stagionatura.