> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Valtellina
Rosso o Rosso di Valtellina Doc![]() Ci troviamo nella zona Nord della Lombardia, in provincia di Sondrio. La Valtellina si incontra proseguendo lungo il fiume Adda partendo dalla sponda est del lago di Como. Arrivati in Valtellina troviamo a Nord le Alpi Retiche che ci colpiscono subito per le coltivazioni della vite molto particolari. Da molti anni infatti, i popoli succedutisi in queste terre hanno trasformato il territorio creando delle terrazze scavate nella roccia allo scopo di coltivarvi la vite. Il vino č stato per moltissimi anni una merce di scambio molto importante tra i popoli locali e i vicini abitanti di Austria, Germania e Svizzera che da sempre hanno apprezzato questi vini dal carattere forte, come loro non riuscivano a fare. Il terreno č formato da roccia granitica sfaldata ed č molto acido, la particolare conformazione a terrazzamenti garantisce la perfetta maturazione della vite, in particolare il nebbiolo, localmente chiamato chiavennasca, vitigno principe della zona che viene utilizzato per tutte le tipologie di vini valtellinesi per almeno il 90%. Nel disciplinare possono rientrare anche altri vitigni autoctoni che sono: pignola, rossola, prugnola ma per un massimo del 10%. Particolare il metodo di vendemmia e meccanizzazione che avviene solo mediante teleferiche e monorotaia. La DOC Valtellina Rosso prevede 5 sottodenominazioni che sono 5 differenti zone da occidente ad oriente nella Valle e cioč: Maroggia (35 ettari), Sassella (150 ettari), Grumello (92 ettari), Inferno(64 ettari) e Valgella (165 ettari). E' previsto l'affinamento di almeno 6 mesi in legno. Il colore č rosso rubino con riflessi granati, il profumo č intenso di frutti rossi e in bocca risulta tannico se giovane. Non č un vino da invecchiamento e si apprezza al meglio in gioventů. Si abbina ai piatti tipici della zona come Pizzoccheri e formaggi non troppo stagionati come un Bitto giovane oppure con bresaola "sana" cioč non condita, all'uso valtellinese. |