Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Valcalepio Doc

Torna alle Doc e Docg Italiane


Siamo in provincia di Bergamo, nella zona a sud del lago di Iseo dove troviamo il Valcalepio DOC, prodotto in circa 50 comuni tra cui segnaliamo Bergamo, Seriate, Grumello del Monte, Trescore Balneario e Sarnico. Le uve vengono coltivate in tutta la zona collinare tra Sarnico e Pontida, sulla sponda occidentale del lago di Iseo. I primi riferimenti storici risalgono al XII secolo ma a causa della fillossera, i vecchi vigneti sono quasi del tutto scomparsi e rimangono solo uve Groppello e Marzemino mentre negli ultimi anni sono stati piantati con successo Cabernet Sauvignon e Merlot oltre che Pinot bianco.

Tre le tipologie previste dal disciplinare :

Valcalepio Rosso, da uve Cabernet Sauvignon (25-60%) e Merlot (40-75%) con titolo alcolometrico minimo del 11,5% e invecchiamento obbligatorio di almeno un anno. Per la dicitura "riserva" è necessario che abbia un titolo alcolometrico del 12,5% e un invecchiamento di almeno 3 anni di cui uno in botti di rovere. Si presenta di colore rosso rubino, profumo intenso e caratteristico con netto sentore di marasca. Si può abbinare con piatti di carni rosse e bianche, arrosti e cacciagione. Ottimo anche con formaggi tipici quali il taleggio ed il formai de mut.

Valcalepio Bianco, da uve Pinot bianco e Chardonnay (55-80%) e Pinot grigio (20-45%), titolo alcolometrico minimo 11,5%. Si presenta di colore giallo paglierino più o meno carico con profumo intenso, sapore secco e pieno. E' ottimo come aperitivo o con piatti di pesce o leggeri.

Valcalepio Moscato Passito, da uve Moscato di Scanzo o Moscato, con titolo alcolometrico minimo 17% e immissione al consumo a partire dal 12 maggio del secondo anno successivo a quello della vendemmia. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi aranciati, l'aroma risulta intenso ed il profumo è unico e con sentori speziati. Si gusta generalmente a fine pasto, è un vino da meditazione e si può abbinare al tipico "strachitunt" magari con miele di castagno di montagna. E' uno dei pochi vini passiti rossi, prodotto in esigua quantità e difficile da reperire.