Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Terre di Franciacorta Doc

Torna alle Doc e Docg Italiane


La zona di produzione è la stessa del Franciacorta DOCG quindi le colline a Nord di Brescia, un anfiteatro morenico delimitato dalla sponda del lago di Iseo, dai fiumi Oglio e Mella e dal territorio che si trova nel comune di Rovato. Il terreno è prevalentemente di origine glaciale e nel sottosuolo si trovano sassi morenici che trattengono il calore per rilasciarlo la sera e ghiaia che permette di avere sempre un terreno ben drenato, fattori questi che risultano molto positivi per la vite.
Tipologie prodotte: Terre di Franciacorta Bianco e Terre di Franciacorta Rosso.

Il Terre di Franciacorta Bianco è prodotto da uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Il titolo alcolometrico volumico minimo deve essere dell'11%. Con il toponimo di "vigna" si identifica un prodotto superiore con titolo alcolometrico volumico del 12% minimo e che deve avere una maturazione di almeno 12 mesi. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo di fiori e frutta, particolarmente adatto come antipasto, con piatti delicati e con pesce di acqua dolce.

Il terre di Franciacorta Rosso è prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc (almeno il 25%), Merlot (minimo 10%), Barbera (minimo 10%) e Nebbiolo (minimo 10%). Il titolo alcolometrico volumico minimo deve essere dell'11%. Con il toponimo di "vigna" si identifica un prodotto superiore con titolo alcolometrico volumico del 12% minimo e che deve avere una maturazione di almeno 24 mesi in legno. Caratteristico il colore rosso rubino intenso se giovane con riflessi violacei. Profumo fruttato di frutti rossi ed erbaceo. Con l'invecchiamento acquista aromi speziati. Si abbina a piatti a base di carne e con sughi o selvaggina.