> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
San Colombano al Lambro Doc![]() Questa DOC è l'unica prodotta a Milano. Per la verità da poco Lodi fa provincia a sè e quindi Milano non ha più la sua unica DOC, riconoscimento ottenuto nel 1984. Ci troviamo infatti a S. Colombano, un borgo della "Bassa Lodigiana" sulle colline a sud di Milano, in provincia di Lodi. Da secoli si produce vino in queste basse colline che raggiungono al massimo 147 metri sul livello del mare e che comunque è sufficiente per creare l'ambiente ideale per la coltivazione della vite. I territori interessati sono quelli dei comuni di S. Colombano al Lambro, Miradolo Terme, Graffignana e Monteleone. Il territorio si trova su questa unica collina, che si eleva nella pianura padana; qui si producono principalmente vini rossi da uve Croatina, Barbera e Uva Rara; sono invece in estinzione Ancellotta, Freisa e Dolcetto mentre da qualche decennio sono iniziate le coltivazioni di vitigni internazionali. Per quanto riguarda le uve a bacca bianca è la Verdea il vitigno di tradizione più lunga; vanta infatti oltre un millennio di storia. Produce un'uva fragrante dalla buccia resistente e facilmente conservabile, fino all'appassimento. Negli ultimi anni sono stati introdotti anche Riesling Italico Riesling Renano, Pinot Bianco e Chardonnay. Sono prodotte le seguenti tipologie: San Colombano Rosso, prodotto con uve Croatina dal 30% al 50%, Barbera dal 25% al 50% e Uva Rara massimo 15%, Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino anche le uve a bacca nera provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati per le province di Milano, Lodi e Pavia presenti nei vigneti, da sole o congiuntamente, fino ad un massimo complessivo del 15% sul totale. Il titolo alcolometrico minimo è 11%. Può essere prodotta anche una versione Riserva, stessi vitigni ma con invecchiamento minimo di 2 anni di cui almeno uno in legno e una versione Frizzate con titolo alcolometrico minimo del 12%. San Colombano Bianco, prodotto con uve Chardonnay minimo 50% e Pinot Nero minimo 10%. San Colombano Frizzante, stessi vitigni e con titolo alcolometrico del 11,5%. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei, il profumo è vinoso e con sentori di mora, in bocca risulta asciutto e sapido a volte può avere un finale di mandorla. |