Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Oltrepò Pavese Doc

Torna alle Doc e Docg Italiane


Con la DOC Oltrepò Pavese ci troviamo nelle colline a sud di Pavia. In particolare il territorio occupa le colline che si trovano a destra del fiume Po tra le province si Alessandria, Genova e Piacenza. E' da sempre la zona vinicola più importante per la Lombardia, dove si ha anche la maggiore produzione di vino e che per moltissimi anni è stata il serbatoio dei milanesi che si approvvigionavano di vino "mosso" su queste colline.
Molte sono le tipologie che si possono ottenere con questa DOC, anche se i vitigni predominanti sono Barbera e Croatina che unitamente occupano più del 60% degli ettari vitati. Negli ultimi anni però si è dato sempre maggiore importanza alla spumantistica e quindi troviamo con maggiore rilevanza vitigni Chardonnay, Pinot Grigio e Pino Bianco.

Il disciplinare approvato nel 1977 prevede le seguenti tipologie:

Rosso, prodotto con uve Barbera, Croatina, Uva Rara, Ughetta (localmente chiamata Vespolina) e Pinot Nero. Titolo alcolometrico minimo 11,5%.

Rosso Riserva, con le stesse uve del "Rosso" ma con titolo alcolometrico minimo del 12% e invecchiamento di due anni.

Rosato, con le stesse uve del "Rosso" ma con titolo alcolometrico minimo di 10,5%.

Buttafuoco, con le stesse uve del "Rosso" ma con titolo alcolometrico minimo del 12%.

Sangue di Giuda, con le stesse uve del "Rosso" ma con titolo alcolometrico minimo del 12%. E' un vino dolce, rosso e spesso frizzante.

Barbera, prodotto con uve Barbera per almeno l'85% e con l'aggiunta di altri vitigni raccomandati per la zona, con titolo alcolometrico minimo dell'11%.

Bonarda, prodotto con uve Croatina (localmente dette Bonarda) almeno per l'85% e con l'aggiunta di altri vitigni raccomandati per la zona, con titolo alcolometrico minimo dell'11%.

Riesling Italico, prodotto con uve Riesling Italico per l'85% minimo e con l'aggiunta di Riesling Renano, Pinot Nero, Pinot Grigio, Pinot Bianco, con titolo alcolometrico minimo di 10,5%.

Riesling Renano, prodotto con uve Riesling Renano per l'85% minimo e con l'aggiunta di Riesling Italico, Pinot Nero, Pinot Grigio, Pinot Bianco, con titolo alcolometrico minimo di 10,5%.

Cortese, prodotto con uve Cortese minimo 85% ed eventualmente con altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati per la zona, con titolo alcolometrico minimo di 10,5%.

Moscato, prodotto con uve Moscato Bianco per almeno l'85% e con Malvasia di Candia aromatica, con titolo alcolometrico minimo del 10%; viene prodotto "frizzante" e "spumante".
17,5-22% per il tipo "dolce" e 18-22% per il tipo "secco";

Moscato Liquoroso, prodotto con uve Moscato Bianco per almeno l'85% e con Malvasia di Candia aromatica, con titolo alcolometrico minimo di 17,5-22% per il tipo "dolce" e 18-22% per il tipo "secco".

Moscato Passito, prodotto con uve Moscato Bianco per almeno l'85% e con Malvasia di Candia aromatica, con titolo alcolometrico minimo del 18%.

Malvasia, prodotto con uve Malvasia di Candia aromatica per almeno l'85% e con l'aggiunta di altri vitigni a bacca bianca raccomandati per la zona., prodotto con uve Moscato Bianco per almeno l'85% e con Malvasia di Candia aromatica, con titolo alcolometrico minimo del 10%; viene prodotto "frizzante" e "spumante".

Pinot Nero, prodotto con uve Pinot Nero per almeno l'85% e con l'aggiunta di Pinot Nero, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Chardonnay, con titolo alcolometrico minimo del 10,5%. Può essere prodotto nelle tipologie "Bianco", "Rosso" e "Rosato" oltre che "frizzante" e "spumante".

Pinot Grigio, prodotto con uve Pinot Grigio per almeno l'85% e con l'eventuale aggiunta di Pinot Nero e Pinot Bianco, con titolo alcolometrico minimo del 10,5%, viene prodotto anche nella tipologia "frizzante".

Spumante, (bianco o rosato), prodotto con uve a bacca bianca e Pinot Nero vinificato in bianco, con titolo alcolometrico minimo del 11,5%. Lo "Spumante Metodo Classico" è prodotto con Pinot Nero vinificato in bianco (minimo 70%) e Pinot Grigio, Pinot Bianco e Chardonnay per un massimo del 30%.

Chardonnay, prodotto con uve del vitigno Chardonnay per almeno l'85% e con eventualmente quelle di Pinot Nero, Pinot Grigio e Pinot Bianco per un massimo del 15%. con titolo alcolometrico minimo del 10,5%.

Sauvignon, prodotto con uve del vitigno Sauvignonper almeno l'85% e con l'aggiunta di altri vitigni a bacca bianca non aromatici autorizzati per la zona., con titolo alcolometrico minimo dell'11%.

Cabernet Sauvignon, prodotto con uve Cabernet Sauvignon per almeno l'85% e con l'aggiunta di altri vitigni a bacca rossa non aromatici , con titolo alcolometrico minimo del 11,5%.