> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Cellatica
Doc ![]() La DOC Cellatica si produce nel territorio dei comuni di Cellatica, Collebeato, Gussago e Rodengo Saiano, in provincia di Brescia. Questa area si trova sulle colline rocciose calcareo-argillose immediatamente ad Ovest di Brescia ed è parzialmente coincidente con la Franciacorta. Spesso i vigneti si trovano in zone impervie dove la viticoltura diventa difficile a causa delle forti pendenze ma proprio per questo la vite viene considerata un fattore di salvaguardia dell'ambiente. I vigneti pedecollinari e collinari si trovano spesso ad un'altitudine non superiore ai 400 metri. Il Cellatica è ottenuto da un uvaggio, in particolare Marzemino o Berzamino (min. 30%), Barbera (min. 30%), Schiava Gentile media e/o grigia (min. 10%), Incrocio Terzi n. 1 (min. 10%) cioè Barbera per Cabernet Franc. Tipologie previste dal disciplinare: Cellatica, titolo alcolometrico minimo 11,5%. Cellatica Superiore, titolo alcolometrico minimo 12% e invecchiamento di almeno un anno. Nel bicchiere è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Profumi di frutta rossa, in bocca è poco tannico e abbastanza strutturato e si abbina perfettamente a piatti di carne, arrosti e selvaggina. |