Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Capriano del Colle

Torna alle Doc e Docg Italiane


Ci troviamo a sud di Brescia, nei comuni di Capriano del colle e Poncarale, nel centro della pianura padana. Le colline di questa zona sono di origine calcareo-argillosa e ci troviamo ai piedi del Monte Netto. La zona vitata è molto piccola e conta solo 55 ettari circa, una delle DOC più piccole in assoluto ma non per questo priva di qualità. Vengono prodotte tre tipologie di vini: Rosso, Riserva e bianco o Trebbiano. Il Rosso è composto da Sangiovese (min. 40%), Marzemino (min. 35%), Barbera (min. 3%) a cui si possono aggiungere Merlot e Incrocio terzi n. 1 (massimo 15%). Titolo alcolometrico minimo 11%. Viene prodotto anche nella tipologia "novello".

Ha colore rosso rubino con riflessi violacei e profumo fruttato e vinoso. La Riserva ha la stessa composizione del Rosso ma prevede un affinamento in botte di due anni. Il titolo alcolometrico minimo è del 12%. Invecchiamento obbligatorio di due anni a partire dal 1° novembre dell'anno di vendemmia.
Si presenta di colore rubino tendente al granato con l'invecchiamento. Il profumo è fruttato e ancora leggermente vinoso. Bianco o Trebbiano è prodotto con uve Trebbiano di Soave qui chiamate Trebbiano Veronese o Trebbiano di Lugana per l'80% minimo a cui possono essere aggiunti altri vitigni a bacca bianca autorizzati per la provincia di Brescia. Il titolo alcolometrico minimo è dell'11%.
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo floreale e sapore secco e armonico. E' un vino per piatti delicati di pesce o carni bianche. Viene prodotto anche nella tipologia "frizzante".