Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Botticino Doc

Torna alle Doc e Docg Italiane


La DOC Botticino si produce in una piccola area limitrofa a Brescia e famosa nel Mondo per il suo marmo, utilizzato anche per la costruzione della Casa Bianca e dell'Altare della Patria a Roma. Da moltissimo tempo si coltiva la vite in questa zona che comprende i comuni di Botticino e Rezzato. Tutti i vigneti si trovano sulle pendici delle Prealpi. Il clima caldo e l'esposizione del terreno, particolarmente adatto per la coltivazione della vite, ne fanno una zona interessante per vini rossi di buona struttura. Il Botticino è ottenuto da un uvaggio, in particolare Barbera (min. 30%), Marzemino (min. 20%), Sangiovese (min. 10%) e Schiava Gentile media e/o grigia (min. 10%).

Tipologie previste dal disciplinare:

Botticino, titolo alcolometrico minimo 11,5%.
Botticino Riserva, titolo alcolometrico minimo 12,5% e invecchiamento di almeno due anni a partire dal 1 novembre dell'anno della vendemmia.

Nel bicchiere è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Profumi di frutta rossa e anche un po' di speziatura nella versione "riserva". Questi vini rossi si abbinano a piatti di carne, arrosti e selvaggina.