> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Botticino
Doc ![]() La DOC Botticino si produce in una piccola area limitrofa a Brescia e famosa nel Mondo per il suo marmo, utilizzato anche per la costruzione della Casa Bianca e dell'Altare della Patria a Roma. Da moltissimo tempo si coltiva la vite in questa zona che comprende i comuni di Botticino e Rezzato. Tutti i vigneti si trovano sulle pendici delle Prealpi. Il clima caldo e l'esposizione del terreno, particolarmente adatto per la coltivazione della vite, ne fanno una zona interessante per vini rossi di buona struttura. Il Botticino è ottenuto da un uvaggio, in particolare Barbera (min. 30%), Marzemino (min. 20%), Sangiovese (min. 10%) e Schiava Gentile media e/o grigia (min. 10%). Tipologie previste dal disciplinare: Botticino, titolo alcolometrico minimo 11,5%. Botticino Riserva, titolo alcolometrico minimo 12,5% e invecchiamento di almeno due anni a partire dal 1 novembre dell'anno della vendemmia. Nel bicchiere è di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Profumi di frutta rossa e anche un po' di speziatura nella versione "riserva". Questi vini rossi si abbinano a piatti di carne, arrosti e selvaggina. |