Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Rossese di Dolceacqua

Torna alle Doc e Docg Italiane


Uno dei vini più interessanti della Liguria si produce a Dolceacqua, in provincia di Imperia. Ci troviamo nella Valle del Nervia. Il vitigno utilizzato è il Rossese che compone la doc con almeno il 95% del totale. Per anni ci sono stato molte discussioni sull'ampelografia dei questo vitigno che però negli ultimi anni è stato identificato proprio come Rossese, noto anche come Rossese di Alberga (chiamato anche Campochiesa) e Rossese di Ventimiglia. Da non confondere però con il Rossese bianco.

Questo vitigno è probabilmente di origine francese e introdotto verso la fine del 1200. Il grappolo si presenta di una grandezza media e con forma tronco conica alata, l'acino è piccolo e con buccia sottile di colore rosso scuro. Tra le varie tipologie di Rossese, quello di Dolceacqua è certamente quello che produce vini di qualità più fine. Nel bicchiere risulta di un colore rosso rubino che con l'invecchiamento tende al granato. Il profumo è intenso e vinoso, il sapore è gradevole e delicato.

Esistono due tipologie, Rossese di Dolceacqua che deve avere un titolo alcolometrico totale del 12% minimo e il Rossese di Dolceacqua Superiore con titolo alcolometrico totale del 13% e con un invecchiamento di almeno 12 mesi. La resa massima per ettaro deve essere di 9 t. Viene prodotto in 2.400 hl circa di cui la tipologia "Superiore" solo per 200 hl.