Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Pollino Doc

Torna alle Doc e Docg Italiane


Pollino è la zona vinicola che si trova più a nord della Calabria, compresa tra la Valle del Garga e la Valle del Raganello, vicino alle pendici del monte Pollino. La cultura del vino in Calabria ha origini molto lontane e risale alle dominazioni greche; fin dall'VIII secolo a.c., questi popoli scelsero i litorali dell'attuale Calabria per sfruttare le loro pratiche eroiche e creare un'ottima produzione di vino.

Questo vino è prodotto nella provincia di Cosenza e vengono utilizzati alcuni vitigni tipici della zona, in particolare Gaglioppo per almeno il 60%, Greco nero, Malvasia bianca, Montonico bianco e Guarnaccia bianca per almeno il 20% e possono concorrere anche uve a bacca bianca ma solo per un massimo del 20%; queste uve vanno a maturazione tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Il disciplinare prevede anche la tipologia "superiore" che dovrà avere un titolo alcolometrico volumico totale del 13% con almeno 2 anni di invecchiamento mentre la versione base dovrà avere un titolo alcolometrico volumico totale del 12,5%. Sono iscritti circa 200 produttori per un totale di 250 ettari vitati per una produzione di 525 ettolitri.

Il colore è rosso rubino il profumo è piuttosto intenso, fruttato, con sentori di prugne e ribes; ha sapore secco, caldo, abbastanza morbido, giustamente tannico, abbastanza sapido e di corpo.
E' ideale per accompagnare le specialità calabresi come le costolette di agnello, il capretto ripieno al forno, le carni arrosto o alla griglia, il coniglio al forno con aromi, formaggi di media stagionatura come il caprino d'Aspromonte e con salumi tipici come il Capocollo.