> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
I risultati della prova d'assaggio Data della degustazione : 25/04/2006 Campioni d'assaggio : 6 Il metodo di degustazione La Commissione d'assaggio La scheda di valutazione
1) Esino Doc Bianco Condotto 2004 Nel calice si presenta di
un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati, di buona consistenza.
Al naso emergono molto bene le note varietali della Malvasia di Candia
così come gli altri due vitigni in uvaggio, Trebbiano e Verdicchio.
Un olfattivo intenso, fine e di buona persistenza che gioca molto su sentori
floreali di biancospino, ginestra, erbe aromatiche e, più lievi,
di frutta bianca e gialla fresca. Nel complesso, davvero molto piacevole.
Al gustativo perde un poco di quella intensità che avevi riscontrato
all'olfattivo ma è davvero molto ben equilibrato. La frutta esotica
protagonista : la banana, l'ananas ma anche note dolci ma fresche di cedro.
Dopo la deglutizione, il sorso chiude con grande sapidità che,
in sinergia con la buona freschezza, reinvoglia di continuo alla beva.
Un bel calice, senza ambizioni da star ma dall'ottimo rapporto qualità
/ prezzo. Lo trovate in enoteca a poco meno di 7 euro. 2)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico La Ghiffa 2004 Al colore mostra un giallo
dorato limpido, di ottima consistenza. Il naso, non freschissimo, si presenta
con sentori di tiglio, frutta gialla matura, camomilla. Al gustativo,
pur avendo acidità, risulta comunque un poco appesantito e di sorso
non lunghissimo come farebbe presagire l'olfattivo. Intorno agli 11 euro
in enoteca. Di colore giallo dorato limpido,
ha ottima consistenza. All'olfattivo è molto condizionato dal passaggio
in piccoli legni compromettendone in parte la piacevolezza. In bocca è
intenso e persistente, su note di vaniglia e frutta tendente al maturo.
Il condizionamento dei lengni anche qui ci pare particolarmente evidente.
Obiettivamente, resta comunque un vino ricco d'estratto, lungo e persistente.
Per gli amatori del sentore boisée dolce e persistente può
essere interessante, meno per noi che in questo vino fatichiamo a ritrovare
la tipicità e la rispondenza e vitigno e territorio che riscontri
invece nel "La Ghiffa" e nell'Esino Bianco. Intorno ai 15 euro
in enoteca. La veste è di colore
rosso rubino fitto, di grande intensità cromatica, limpido e di
buona consistenza. All'olfattivo, un frutto intenso che tende al maturo
ed una buona integrazione legno - frutto, ben eseguita. Al gustativo trovi
un vino di buona struttura e dal sorso fruttato intenso che, pur tendendo
un poco più al morbido che al fresco, conserva comunque una discreta
piacevolezza di beva. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 13/14
euro la bottiglia. Di colore giallo dorato intenso,
limpidissimo e di ottima consistenza, al naso regala al degustatore sentori
intensi e persistenti di frutta secca e candita su cui si innesta una
piacevole quanto fine nota di zafferano. In bocca è intenso, morbido,
ricco di polpa, su note fruttate che stemperano la dolcezza su note di
cedro dolce ma fresco. Un sorso lungo e intenso, di ottima piacevolezza,
che mette in evidenza un buon utilizzo dei legni. Intorno ai 14 euro per
la bottiglia da 0,375 l. |