Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 25/04/2006
          Campioni d'assaggio : 6
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Esino Doc Bianco Condotto 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Trebbiano, Malvasia di Candia, Verdicchio
Lotto : 051402
Prezzo sorgente : 4 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
4

Nel calice si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati, di buona consistenza. Al naso emergono molto bene le note varietali della Malvasia di Candia così come gli altri due vitigni in uvaggio, Trebbiano e Verdicchio. Un olfattivo intenso, fine e di buona persistenza che gioca molto su sentori floreali di biancospino, ginestra, erbe aromatiche e, più lievi, di frutta bianca e gialla fresca. Nel complesso, davvero molto piacevole. Al gustativo perde un poco di quella intensità che avevi riscontrato all'olfattivo ma è davvero molto ben equilibrato. La frutta esotica protagonista : la banana, l'ananas ma anche note dolci ma fresche di cedro. Dopo la deglutizione, il sorso chiude con grande sapidità che, in sinergia con la buona freschezza, reinvoglia di continuo alla beva. Un bel calice, senza ambizioni da star ma dall'ottimo rapporto qualità / prezzo. Lo trovate in enoteca a poco meno di 7 euro.

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it

2) Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico La Ghiffa 2004
Tipologia :
Bianco
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Verdicchio
Lotto : 051491
Prezzo sorgente : 5,18 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 5,5
Impressioni Generali :
4


Il colore è un giallo paglierino intenso con riflessi dorati ed ottima consistenza. Al naso, mandorla amara, fiori bianchi e gialli, e frutta esotica. Nel complesso non è un olfattivo molto ampio ma è tipico e molto pulito e fine. Al gustativo, grandissima mineralità sorregge bene un'acidità presente anche se non ai massimi livelli. Un sorso fruttato, di gran polpa e dal finale di buona persistenza che chiude minerale e piacevolmente amarognolo in finale a smorzarne la tendenza morbida. In definitiva è equilibrato nelle sue componenti e regala buona piacevolezza, soprattutto al gustativo. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 9 euro, meritati.

Punteggio : 16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



3)
Verdicchio dei Cast. di Jesi Doc Class. Sup. San Michele della Ghiffa 2004
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Verdicchio
Lotto : 52161
Prezzo sorgente : 6,30 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 3,5
Impressioni Generali :
3

Al colore mostra un giallo dorato limpido, di ottima consistenza. Il naso, non freschissimo, si presenta con sentori di tiglio, frutta gialla matura, camomilla. Al gustativo, pur avendo acidità, risulta comunque un poco appesantito e di sorso non lunghissimo come farebbe presagire l'olfattivo. Intorno agli 11 euro in enoteca.

Punteggio :
13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



4)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Riserva Labieno 2003
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 14

Vitigni : Verdicchio
Lotto : 0403
Prezzo sorgente : 8,60 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3

Di colore giallo dorato limpido, ha ottima consistenza. All'olfattivo è molto condizionato dal passaggio in piccoli legni compromettendone in parte la piacevolezza. In bocca è intenso e persistente, su note di vaniglia e frutta tendente al maturo. Il condizionamento dei lengni anche qui ci pare particolarmente evidente. Obiettivamente, resta comunque un vino ricco d'estratto, lungo e persistente. Per gli amatori del sentore boisée dolce e persistente può essere interessante, meno per noi che in questo vino fatichiamo a ritrovare la tipicità e la rispondenza e vitigno e territorio che riscontri invece nel "La Ghiffa" e nell'Esino Bianco. Intorno ai 15 euro in enoteca.

Punteggio :
13,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it



5)
Sestiere Rosso Marche Igt 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5

Vitigni : Merlot, Montepulciano
Lotto : 051413
Prezzo sorgente : 7,86 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3,5
Aspetto Gustativo : 4,5
Impressioni Generali :
3,5

La veste è di colore rosso rubino fitto, di grande intensità cromatica, limpido e di buona consistenza. All'olfattivo, un frutto intenso che tende al maturo ed una buona integrazione legno - frutto, ben eseguita. Al gustativo trovi un vino di buona struttura e dal sorso fruttato intenso che, pur tendendo un poco più al morbido che al fresco, conserva comunque una discreta piacevolezza di beva. Il suo prezzo in enoteca si attesta intorno ai 13/14 euro la bottiglia.

Punteggio :
14,5/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it



6) Verdicchio dei Castellio di Jesi Doc Passito Cingulum 2003
Tipologia : Bianco Dolce Passito
Gradazione alcolica : 13

Vitigni : Verdicchio
Lotto : 0406
Prezzo sorgente : 8 euro

Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 5,5
Impressioni Generali :
3,5

Di colore giallo dorato intenso, limpidissimo e di ottima consistenza, al naso regala al degustatore sentori intensi e persistenti di frutta secca e candita su cui si innesta una piacevole quanto fine nota di zafferano. In bocca è intenso, morbido, ricco di polpa, su note fruttate che stemperano la dolcezza su note di cedro dolce ma fresco. Un sorso lungo e intenso, di ottima piacevolezza, che mette in evidenza un buon utilizzo dei legni. Intorno ai 14 euro per la bottiglia da 0,375 l.

Punteggio :
16/20
Due Bicchieri di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Avevamo conosciuto la Cantina Cològnola (con l'accento sulla seconda "o" !), con l'assaggio di due vini figli dell'annata 2002 che, per quest'azienda, ha rappresentato, a differenza di molte altre aziende italiane, una delle migliori annate in assoluto per equilibrio e piacevolezza. Un piacevolissimo rosato da uve Montepulciano d'Abruzzo ed uno strepitoso Buraco Rosso che ci aveva veramente colpito, oltre che per l'assoluta piacevolezza di beva, per l'eccezionale rapporto qualità / prezzo.
E' in particolare per questo vino che abbiamo deciso di invitare l'azienda al nostro meeting nazionale del 19 giugno anche se, per ironia della sorte, avremo a disposizione un'annata 2003 che non è stata all'altezza della 2002. Una cantina in cui si possano ancora apprezzare differenze tra un'annata e l'altra mette comunque in luce un dato positivo più che negativo e ci sentiamo di incoraggiarla per riassaggiare un Buraco ai livelli del 2002. Nel frattempo, la premieremo con un bianco. Questa tornata di degustazione ha avuto infatti come protagonisti i bianchi dell'azienda che non conoscevamo ancora. Su tutti, ci sentiamo di segnalare il semplice ma molto ben eseguito Esino Bianco. Un vino di ottima beva dal prezzo assolutamente onesto. Buono anche il La Ghiffa, molto tipico e di bella polpa fresca. Condizionato dai legni in modo eccessivo invece il Labieno che, francamente, abbiamo trovato il vino meno rappresentativo del territorio tra quelli proposti in degustazione.
Un'azienda che a nostro avviso ha grandi potenzialità ma che dovrebbe forse ridurre un poco il numero di vini diversi prodotti, per concentrarsi su poche tipologie e dare il meglio su queste. Vi aspettiamo al meeting, nel frattempo, buon lavoro !