Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                     


          I risultati della prova d'assaggio


          Data della degustazione : 06/2007
          Campioni d'assaggio : 1
          Il metodo di degustazione
          La Commissione d'assaggio
          La scheda di valutazione

1) Dolcetto d'Ovada Doc 2005
Azienda Agricola Clerici di E. S.
Località La Crosa 119 - 15078 Rocca Grimalda (AL)
Tel 0143/873129 - Fax 02/58305338 - Cell. 335/1041473 - 340/2358147
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13%

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino con orlo più scarico. All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, sufficientemente fine, con sentori di piccoli frutti rossi boschivi molto maturi. Al sapore è secco, poco fresco ma sapido, tannico, caldo, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto si avvertono la vena tannica e la nota fruttata. Considerazioni: tipico ma poco equilibrato. E'ottenuto da scelte uve omonime raccolte nel vigneto La Crosa, diraspate e fatte fermentare a temperatura controllata. E' fatto affinare in botte prima dell'imbottigliamento. Evoluzione: quasi pronto. Prezzo medio in enoteca: euro 8,65 (prezzo sorgente euro 4,80).

Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it


Considerazioni finali sull'azienda
Buona la tipicità ma non armonico per limitata freschezza. Per migliorarlo basta poco: raccogliere l'uva quando c'è un giusto rapporto zuccheri-acidità fissa; raccogliendo l'uva molto matura, si avrà un vino più alcolico e pieno, ma carente di freschezza. Poi il controllo della temperatura di fermentazione che deve essere tra i 28 e i 30°c.