L'Azienda di Maggio
2008 : Le Cantine del Cardinale
Via A. Moro 5/7 - 60030 Serra de' Conti (AN) - Tel & Fax: 0731/879532
Web : www.visciolata.it
E-mail : cantine.cardinale@alice.it
Campioni inviati
Visciolata del Cardinale 2007
Come si presenta l'azienda

I miei antenati erano vivaisti a Montecappone di Jesi ed hanno tramandato
una ricetta per la produzione di vino di visciola. Mio padre per cinque
anni l’ha sperimentata ottenendo un vino aromatizzato particolare dal
bouquet fruttato con netto sentore di visciola e dal gusto dolce ed avvolgente
con retrogusto asciutto, molto apprezzato dagli esperti che lo hanno assaggiato.
I miei fratelli ed io abbiamo deciso di produrlo con metodo artigianale,
seguendo scrupolosamente i dettami dell’antica ricetta. La Visciolata
del Cardinale, bevanda tipica marchigiana, è ottenuta nel rispetto della
tradizione contadina da vino di uve pregiate, visciole e zucchero, secondo
un’antica ricetta di metà Ottocento. Le visciole mature vengono messe
in vasi di vetro al sole da giugno a settembre. Il succo prodotto viene
aggiunto al vino, dove resta per circa 12 mesi. Il lungo ciclo di produzione
ne fa una bevanda da meditazione unica e preziosa da gustare in compagnia,
in piccoli calici. Si consuma ad una temperatura di 10-12° a fine pasto
in abbinamento a crostate, dolci a base di cioccolato, gelato affogato
e in particolare a tutta la pasticceria secca.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 05/2008
Campioni d'assaggio : 1
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Visciolata del Cardinale 2007
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 03/08.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto
si presenta intenso e persistente, fine, con sentori di visciola matura,
cacao e spezie (chiodi di garofano). Al sapore è dolce ma sapido, caldo,
pieno e continuo. Al retrogusto, spiccano le note fruttate e speziate.
Di molta persistenza aromatica. Considerazioni: non è un vino ma è a base
di vino cabernet sauvignon, con l'aggiunta di visciole e zucchero. Si
ottiene mettendo in vasi di vetro le visciole mature con l'aggiunta di
zucchero per un periodo di due mesi. Al liquido derivato dalla macerazione
del frutto, è aggiunto il vino, maturando per circa 12 mesi. Evoluzione:
pronto, ma tiene almeno 4-5 anni. Prezzo medio in enoteca: € 22,50 (prezzo
sorgente € 12,50 - € 10,00 per la bottiglia da 50 cl).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 15/20 (@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Non è propriamente un vino secondo l'apposita legge. L'abbiamo assaggiato
e pubblicato la scheda, perché è a base di vino. Un prodotto curioso che
permette un abbinamento inconsueto con dolci anche normalmente non semplici
da abbinare.
|