> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mondo Bio - Informazione e cultura su alimenti e vita "biologica" Rubrica dedicata al mondo del "biologico" sotto tutti i suoi aspetti : dagli alimenti bio alla macrobiotica, dalle tecniche di rilassamento ad un corretto utilizzo delle strutture abitative. Una serie di scritti interessanti, aggiornati mensilmente, da cui attingere per costruire ogni giorno una vita piu' sana.
Archivio articoli
I redattori della rubrica
La stufa a legna per la cucina Il caminetto non è l'unica fonte di calore all'interno di una casa. Ci sono anche le stufe. E che stufe! Diciamo che di stufe ce ne sono di due tipi: quelle per cucinare e quelle per riscaldare gli ambienti. Quelle per cucinare sono vere macchine da sfruttamento del calore per produrre cibo: racchiusi in una poderosa struttura di ghisa troviamo la caldaietta per l'acqua, la piastra radiante con più serie di cerchi rimovibili per meglio adeguarsi al diametro delle pentole e dei paioli, il focolare con un ampio cassetto per raccogliere la cenere (preziosa per il bucato) e una bella griglia da cui raccogliere le braci da mettere negli scaldini portatili, o nei ferri da stiro. C'è pure un forno, ottimo per cuocere la frutta o le patate e le cipolle, e un vano per scaldare i piatti. Intorno alla piastra principale c'è una sorta di corrimano in ottone, da utilizzare in parte per appendere i ferri necessari, ma anche per asciugare strofinacci, e per tenere in ordine le presine. La stufa comporta un certo numero di riti, da quello quotidiano dell'accensione, a quello annuale del rifacimento del focolare con la terra refrattaria. L'accensione della stufa è operazione non del tutto facile… si parte dalla carta con insieme un po' di paglia e piccoli legnetti accuratamente preparati spaccando i rami più grossi, o usando i rametti secchi raccolti nel sottobosco durante l'autunno, appena la fiamma si fa vivace, si aggiungono legni un poco più grossi, per creare un bel letto di brace su cui adagiare i ceppi ben asciutti. Il rumore, il ronfare, del fuoco avviato accompagna la mattina, insieme con il borbottio della calderina dell'acqua, o il fischio del bollitore. In cucina c'è il profumo della legna che brucia, e presto altri profumi si spargeranno per la casa. Qualche volta sulla piastra vendono messe alcune foglie odorose, o bucce di frutta, per profumare l'ambiente. Ecco ora la stufa è pronta. Ora si tratta di scegliere le pentole in base al menu del giorno. Quasi tutte sono di forma tronco conica, per essere inserite più o meno a contatto con la fiamma, a seconda dei cerchi che si eliminano dalla parte alta del focolare, si ha così una graduazione del calore ottimale a seconda delle cotture che si devono eseguire. Quasi sempre si infilano due o tre cipolle e due o tre patate nel forno, così il contorno è assicurato. Le faccende domestiche continuano così in un ambiente ormai riscaldato e accogliente. Eliona |