Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Colli Tortonesi Barbera Vignalunga 1998
Boveri Luigi Viticoltore
Frazione Montale Celli, Costa Vescovato (AL)
Alcol : 13 Vitigni : Barbera
Data recensione : 04/2003


Vino dal bel colore rosso rubino carico, fitto, di buona consistenza. Al naso si presenta con sentori intensi e persistenti di frutta rossa matura e confettura, elegante.
In bocca è ricco, di buona struttura e grande morbidezza e dall'ottimo equilibrio gustativo con le parti dure. Un ottimo esempio di Barbera dei Colli Tortonesi, dove il passaggio nei piccoli legni per 18 mesi non lascia traccia di se se non per la complessiva armonia del vino, a testimonianza di un ottimo controllo in fase di vinificazione e affinamento.
Ho avuto il piacere di degustare il vino a Vinitaly 2003, insieme al produttore, persona estremamente ospitale e disponibile con il quale ho constatato una discreta supremazia dell'annata '98 sulla '99 dove l'estratto, inferiore, non supportava con la stessa energia l'apporto dei piccoli legni. Il '98 è da provare.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco