Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          L'alter ego del cibo - Archivio articoli


           Archivio articoli
           Segnala questo articolo ad un amico
LA LEGGENDA DEL TI KUAN YIN



C' era un tempo un contadino, buddista molto devoto. Ogni giorno egli preparava una tazza di te' e la offriva alla dea Kwan-Yin.
Una notte la dea in persona gli apparve in sogno e gli racconto' di una pianta di te' che si trovava in una fenditura di un dirupo. Lo consiglio' di andarla a prendere, farla crescere a casa sua e trarne beneficio per se e per si suoi discendenti. Gli raccomando', inoltre, di non essere egoista e di condividere con gli altri tale fortuna.
Il contadino, che era molto fedele, fece esattamente come gli era stato suggerito in sogno. Portata a casa la pianta, la chiamo' poi Kuan Yin per onorare la generosa divinita'.


Il tè verde (thea sinensis e camelia tea) è una pianta usata dai cinesi da più di 2000 anni sia come bevanda rinfrescante che come medicinale, è un potente antiossidante, abbassa il colesterolo, rafforza il sistema immunitario, protegge dalla carie dentaria, nei casi di stanchezza e depressione, dona energia, mantiene la pelle ed i capelli sani. Preventivo dei processi di invecchiamento, dell'arteriosclerosi, aiuta il metabolismo delle ossa e dei tessuti, assicura un buon funzionamento del fegato, dei reni, riduce l'assorbimento degli zuccheri, mantiene costante il ritmo cardiaco, protegge dalle infezioni digestive e respiratorie, abbassa la pressione sanguigna, previene le malattie cardiovascolari, facilita la digestione, rassoda la pelle, aiuta nel mal di testa, nell'esaurimento, nei dolori reumatici, rende innocui certi veleni ambientali, abbassa il rischio di infarto, previene le malattie epatiche. Ha un'azione distensiva sul sistema nervoso efficace contro il bacillo del colera e della salmonella, regola il flusso biliare, indicata in chi soffre di acidità di stomaco, previene in ragione di 10 tazze al giorno il cancro e protegge dalle radiazioni, ha una leggera azione astringente, riduce le reazioni infiammatorie da raggi ultravioletti, accelera tutti i processi di guarigione, previene l'alito cattivo, indicato nella osteoporosi, per chi soffre di diabete in quanto è ipoglicemizzante indicato nelle diete dimagranti, ha un leggero effetto diuretico, ed è quindi indicato in chi soffre di disfunzioni renali
Contiene derivati polifenolici ( flavonoidi, tannini ) che conferiscono al te verde una azione meno dannosa rispetto all'alta percentuale di caffeina del caffè. La caffeina o la teina sono gli stimolanti del Sistema nervoso centrale, aumentano la concentrazione, l'attenzione e la vigilanza, il tè verde per la presenza di polifenoli abbassa il contenuto dei lipidi ed è indicato nelle diete dimagranti, i tannini diminuiscono il colesterolo, prevengono certe ferme di tumore indotti da agenti chimici, i flavani proteggono dai radicali liberi e sono antiossidanti ( specie il tè verde fatto con infuso di foglie non fermentate).

Ed infine, una semplice ma preziosa regola per preparare una perfetta tazza di tè: bollire l'acqua e nel frattempo scaldare la teiera, che deve essere di porcellana, immergendola in due o tre centimetri di acqua calda; quando il fondo esterno scotta, l'interno è abbastanza caldo per il tè. Nella teiera riscaldata mettere un cucchiaino di tè per persona ed uno in più come "offerta" per la teiera. Versare l'acqua bollente, girare con delicatezza, coprire la teiera e lasciar riposare cinque minuti. A questo punto, versare in una tazza elegante. Più sottile è la tazza, meglio le labbra assaporeranno il gusto del tè.
È corretto mettere sempre prima del tè il latte o il limone ed eventualmente lo zucchero.


Linda dell'Amico