Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          L'alter ego del cibo - Archivio articoli


           Archivio articoli
           Segnala questo articolo ad un amico



          Profumo personale inebria corpi di perle eteree, sognamo deserti di sabbia e il 
          calore li confonde nella nudita' spettrale di abisso felice.

          Anonimo


          COLMARE IL VUOTO

          Dalla tavola ci si attende soprattutto una gratificazione che però è solo 
          momentanea, poi genera sensi di colpa.
          Se si mangia per nervosismo, esso stesso aumenta, ci spinge a mangiare ancora 
          e così via…
          La lotta al "grasso" purtroppo è il cavallo di battaglia dell'ultimo Piano Sanitario 
          Nazionale, presentato da pochi giorni dal Consiglio dei Ministri.
          Alla base della cosiddetta "fame nervosa" vi può essere un disturbo di 
          depersonalizzazione: la persona prova una sensazione ricorrente e persistente 
          di estraneità da sé stesso come se il senso della propria realtà venisse 
          temporaneamente perduto.
          Si prova una sensazione di estraneità dal proprio corpo, dal mondo circostante; 
          si sente come automatizzato o come se vivesse un sogno. 
          Sovente sono presenti anestesia sensoriale e sensazione di non avere il controllo 
          dei propri discorsi e delle proprie azioni.
          Manifestazione associate comprendono la realizzazione in cui risulta alterata la 
          percezione del mondo circostante, è come se il cibo assunto (inteso come mezzo) 
          riempisse una parte "vuota" di personalità che in quel momento deve essere colmata.
          A proposito alcuni studiosi ritengono che la fame nervosa si sviluppi nella prima 
          infanzia: è essenziale che la mamma capisca quando il bambino avverte un reale 
          bisogno di mangiare e quindi soddisfi la fame porgendoli il seno o il biberon, evitando 
          di offrirgli cibo quando il pianto infantile non è effettivamente una conseguenza della 
          fame. Se questa giusta interpretazione della mamma non si verifica, è probabile 
          che il figlio crescerà senza essere capace di elaborare una giusta identificazione 
          della fame e non saprà distinguere tra questa ed altre sensazioni.


          Dott.ssa Linda Dell'Amico