Agro Meteo Italia - Previsioni agrometeorologiche
Il servizio offerto su TigullioVino.it è realizzato dall'Ufficio Centrale
di Ecologia Agraria (Ucea).
La redazione è curata da M. Carmen Beltrano (responsabile), Stanislao Esposito,
Luigi Perini, Bruna Santoro. Le previsioni agrometeorologiche dell'Ucea
sono trasmesse anche dalla RAI nella rubrica Agrimeteo sul canale RaiNews
24.
Aggiungi
il Bollettino Meteo ai preferiti
Torna
alla homepage
Bollettino di Lunedì, 30 Gennaio 2006
La perturbazione di origine atlantica che dalla notte di domenica
sta contrastando la circolazione centro europea, porta sulle regioni
italiane un innalzamento delle temperature e precipitazioni diffuse.
Le attività agricole, laddove le condizioni del tempo abbiano provocato
situazioni di emergenza, sono limitate ai controlli e al ripristino
delle protezioni delle colture. La neve e il forte vento, eventi
che nei giorni scorsi hanno interessato le regioni settentrionali
possono infatti aver provocato lo sfondamento delle protezioni e
la rottura delle strutture di sostegno.
|
Lunedì,
30 Gennaio 2006
Pioggia cumulata dalle ore 18 alle 24
Fino alla mezzanotte si prevedono precipitazioni superiori ai 20 mm
sulla Sardegna orientale. Precipitazioni di circa 10 mm interesseranno
Sicilia, Calabria e Campania. |
 |
Martedì,
31 Gennaio 2006
Pioggia cumulata dalle ore 00 alle 24
Dopo il lungo periodo di assenza o scarsa precipitazione registrato
al Nord, la neve caduta rappresenta la principale fonte di approvvigionamento
di acqua per le colture nella prossima stagione agraria, in quanto
tali precipitazioni riescono ad alimentare le falde sotterranee e
ripristinare le riserve idriche senza dar luogo a fenomeni negativi
per il suolo, quali dilavamento e erosione. Martedì il tempo al Nord
e al centro sarà irregolarmente nuvoloso. Al sud e sulle Isole si
prevedono precipitazioni diffuse, localmente intense, con apporti
di circa 10 - 20 mm sulla Sardegna, la Sicilia e Calabria ionica e
su Campania e Lazio meridionale. |
 |
Mercoledì,
01 Febbraio 2006
Pioggia cumulata dalle ore 00 alle 24
Per mercoledì si prevede un’attenuazione dei fenomeni sulle regioni
meridionali. Le precipitazioni continueranno ad interessare le regioni
ioniche con apporti localmente più abbondanti. Sul resto del Paese
si prevede cielo poco nuvoloso. |
 |
Martedì,
31 Gennaio 2006
Temperatura delle ore 03
Le temperature minime sono in graduale aumento su tutta la penisola.
I valori previsti oscilleranno tra zero e 5°C nelle pianure del Nord
e sui rilievi appenninici. Nel settore alpino i valori saranno inferiori
allo zero. Nelle regioni centrali si prevedono valori mediamente compresi
tra 5 e 10°. Al Sud e nelle Isole le temperature notturne registreranno
valori superiori ai 10°C. |
 |
Martedì,
31 Gennaio 2006
Temperatura delle ore 12
Le basse temperature registrate nei giorni scorsi possono aver recato
danni alle colture. Le lesioni da gelo sono riconducibili all’intensità
dell’evento e alla durata dello stesso. I danni dipendono ovviamente
dalla resistenza al gelo specifica di ciascuna specie o varietà, ma
anche dal contenuto in acqua dei tessuti vegetali. Nei casi estremi
le piante possono essere danneggiate in modo irreversibile fino alla
loro completa necrosi. Per martedì si prevedono temperature massime
comprese tra 5 e 10° in pianura padana e nel settore appenninico.
Nelle rimanenti aree agricole i valori saranno superiori ai 10°C.
|
 |
Mercoledì,
01 Febbraio 2006
Temperatura delle ore 12
Mercoledì le temperature diurne saranno generalmente stazionarie o
in sensibile diminuzione sul settore adriatico. I valori oscilleranno
tra 5 e 10° al Nord, sui rilievi appenninici e nelle regioni adriatiche.
Nelle rimanenti aree agricole si prevedono valori più elevati. |
 |
|